Cos'è il Dash?
DASH è una criptovaluta che si concentra sulle transazioni istantanee e private. A causa dell'enfasi sulle transazioni istantanee, DASH è spesso indicato come Digital Cash. La moneta utilizza il metodo Proof of Work per garantire le sue transazioni. Sviluppato dal fondatore di Dash, Evan Duffield, l'algoritmo di hashing x11 utilizza undici diversi hash, il che lo rende uno degli hash crittografici più sicuri nell'industria della criptovaluta di oggi.

Sommario
- La storia Dash
- La specifiche tecniche di Dash
- Il prezzo di Dash
- Aspetti unici di Dash
- Perche utilizzare Dash?
- Risorse Dash
La storia Dash
Gli inizi di DASH sono stati molto tumultuosi. La criptovaluta è stata creata il 18 gennaio 2014 da Evan Duffield. Al momento della sua fondazione, il progetto aveva il nome di Xcoin ed era una fork del protocollo Bitcoin. Sin dai primi tempi il coin è stato oggetto di speculazioni di pump and dump. Pump and Dump, o P&D, è un tipo di frode che prevede l'inflazione artificiale del prezzo di un asset attraverso dichiarazioni false e fuorvianti. Questo tipo di truffa viene usualmente utilizzata per vendere azioni di basso costo a un prezzo più elevato. Tuttavia queste speculazioni non hanno avuto conseguenze pesanti e il coin è diventato nel tempo un fattore stabile nel mondo delle criptovalute.

Gli inizi di Darkcoin
Dopo questo inizio sgradevole, gli sviluppatori di Xcoin hanno deciso di rinominare la criptovaluta, chiamandola Darkcoin. Ma il nome Darkcoin ha portato ad associarla immediatamente ai dark market della rete e per questo è stata di nuovo rinominata. Questa volta il coin è stato chiamato DASH, che è una combinazione delle parole digital e cash. Dopo questo ultimo cambio di nome, i collegamenti con i dark market sono svaniti. Perciò gli sviluppatori sono stati in grado di concentrarsi su un nuovo inizio, con l'obiettivo di rendere DASH sempre più utile.
I miglioramenti di DASH
Gli sviluppatori miravano a migliorare DASH collegando il coin ai loro prodotti e servizi crittografici esistenti. Nel 2015 hanno aggiunto la funzione di "InstantSend", un processo che utilizza la funzionalità masternode di instantX per inviare e confermare le transazioni in pochi secondi anziché minuti. Questo drastico miglioramento della velocità delle transazioni ha rinforzato la reputazione di DASH come criptovaluta di contante digitale.
Funzionalità InstantSend e PrivateSend
La funzionalità InstantSend è in grado di aumentare la velocità delle transazioni bloccando la quantità di denaro inviata, senza dover attendere una conferma di blocco. Successivamente DASH ha introdotto la funzione "PrivateSend". "PrivateSend" consente agli utenti di inviare fondi privatamente unendoli a diverse altre transazioni. Questo rende difficile identificare qualsiasi transazione specifica. DASH utilizza un servizio di mescolamento dei coin basato su CoinJoin.
La specifiche tecniche di Dash
Ticker Symbol | DASH |
Founder(s) | Evan Duffield |
Date of Release | 18 January 2014 |
Consensus mechanism | Proof of Work |
Hashing Algorithm | X11 |
Maximum supply | 18900000 |
Average Block Time | 2.5 minutes |
Mining / Staking reward | 3.5 DASH / block |
Average blocksize | 20 Kb |
Next Block Halving | n/a |
Smart Contracts | No |
Il prezzo di Dash
Aspetti unici di Dash
DASH si definisce come valuta elettronica decentralizzata che funziona peer to peer. Il fondatore di DASH, Evan Duffield, aveva osservato la necessità di una criptovaluta anonima in cui gli utenti potessero effettuare transazioni completamente private. Inizialmente aveva molte idee su come rendere anonimo Bitcoin, ma era consapevole che gli sviluppatori core di Bitcoin non condividevano la sua visione. Questo è ciò che ha portato Evan a creare una versione fork di Bitcoin più anonima, che in seguito è divenuta nota come DASH.

La diversità di Dash
Dash si distingue dalle altre criptovalute a causa della sua struttura autofinanziata. Vale a dire, il mining di DASH funziona in questo modo: il 45% di tutti i coin DASH che vengono estratti sono guadagnati dai miner, un altro 45% è assegnato ai masternode che gestiscono la rete. Il restante 10 % viene inviato alla tesoreria che aiuta a fornire i fondi per il team di sviluppo, per scopi di marketing e per i centri di assistenza clienti.
Il meccanismo di voto di Dash
L’eccezionalità di DASH sta nel fatto che è democratico e basato sul consenso – il suo meccanismo di voto consente infatti ai suoi utenti di votare sui cambiamenti nel sistema. Questo sistema consente l'implementazione di modifiche rapide. Nel sistema di governance e voto di DASH chiunque può proporre una nuova funzionalità, un cambiamento o un piano di marketing che migliorerà la rete DASH. I masternode quindi votano su ogni proposta. Il numero di voti SÌ per una proposta deve superare il numero di NO per almeno il 10 per cento del numero totale di masternode. Ciò consente agli utenti di DASH di essere maggiormente coinvolti nella rete.
Perche utilizzare Dash?
Grazie al rebranding come "Digital Cash", DASH è accettato da molti commercianti legittimi. A differenza di Bitcoin, la rete DASH può finanziarsi e consentire ai propri utenti di apportare ulteriori miglioramenti e suggerimenti per la tecnologia DASH. Ciò è possibile perché DASH opera secondo un modello di autogoverno e autofinanziamento.

La risoluzione dei problemi di Bitcoin
Una delle principali ragioni della popolarità della criptovaluta DASH è che ha provato a risolvere il problema della mancanza di privacy di Bitcoin e delle sue basse velocità di transazione. Grazie alla determinazione di Evan Duffield di creare una criptovaluta privata, ora è possibile utilizzare DASH per inviare transazioni in modo completamente anonimo. Inoltre, grazie alla funzione InstantSend, le transazioni vengono elaborate in pochi secondi anziché in minuti.