Cos'è il Peercoin?


ll nome Peercoin deriva dal sistema peer-to-peer. Peercoin immagina un futuro in cui è possibile inviare valuta da persona a persona (peer-to-peer), senza la necessità di un intermediario. Questa criptovaluta è stata introdotta per la prima volta sul mercato nel 2012. È stato il primo coin a combinare Proof of Work e Proof of Stake in un protocollo ibrido. Questo protocollo ibrido consente alla rete di continuare a funzionare quando si verifica un improvviso calo della potenza di mining. Sei interessato a comprare o vendere Peercoin? Inizia subito!

qual è il Peercoin PPC di criptovaluta

Sommario

  1. La storia di Peercoin
  2. La specifiche tecniche di Peercoin
  3. Il prezzo di Peercoin
  4. Aspetti unici di Peercoin
  5. Perche utilizzare Peercoin?
  6. Risorse Peercoin

La storia di Peercoin

La criptovaluta nota come Peercoin è stata lanciata nell'agosto del 2012. I principali sviluppatori di Peercoin hanno ideato un modo realizzabile per mantenere una rete riducendo allo stesso tempo il consumo di energia. Peercoin può essere considerato come una fork di Bitcoin ed è anche considerato il primo coin che ha introdotto una versione ibrida degli algoritmi PoW e PoS.

La storia di peercoin

La missione originale di Peercoin

Peercoin è stato sviluppato per affrontare i problemi derivanti dal sistema Proof of Work utilizzato da Bitcoin, Ethereum e Monero. Il problema principale è stato affrontato con un modello di algoritmo ibrido Proof of Work/Proof of Stake. Grazie a questa nuova tecnologia, Peercoin è in grado di offrire un coin più sicuro che può prevenire i cosiddetti "51% attack" e di raggiungere un modello in cui è più facile ottenere la decentralizzazione. Per “51% attack“ si intende un attacco a una blockchain attuato da un gruppo di miner che controlla più del 50% della potenza di calcolo della rete. Chi vuole effettuare un 51% attack su Peercoin, deve possedere il 51% di tutti i Peercoin sulla rete.

Consumo di energia

Uno dei motivi per cui Peercoin ha scelto il modello Proof of Stake è ridurre il consumo di energia necessario alle piattaforme di mining durante l'estrazione di criptovaluta. Quando si coniano i coin non c’è bisogno di potenza di hashing aggiuntiva per ottenere i migliori ordini da convalidare. Quando si coniano Peercoin non è importante di quanta potenza di hash si dispone. Il minter che riceve la ricompensa per il completamento di un blocco viene scelto a caso.

La specifiche tecniche di Peercoin

Ticker Symbol PPC
Founder(s) Sunny King
Date of Release 12 August 2012
Consensus mechanism Proof of Stake
Hashing Algorithm SHA256
Maximum supply 2000000000
Average Block Time 10 Minutes
Mining / Staking reward 1% yearly
Average blocksize 400 bytes
Next Block Halving n/a
Smart Contracts No

Il prezzo di Peercoin

Aspetti unici di Peercoin

In senso tradizionale, i miner erano l'ancora di salvezza della blockchain. Eseguivano difficili problemi matematici per creare blocchi e ottenere una ricompensa sotto forma di nuovi bitcoin. Questa ricompensa è l'incentivo dei miner per continuare a produrre nuovi blocchi. La ricompensa ricevuta era anche utilizzata per ripagare i costi dovuti all’elevato consumo di energia necessario per risolvere questi problemi o per investire ulteriormente in attrezzature migliori. Una migliore attrezzatura significava maggiori possibilità di risolvere prima il problema matematico. Oltre al problema del consumo di energia, Peercoin riteneva che questo aspetto rendesse ardua la sostenibilità della blockchain.

Aspetti unici di peercoin

L'algoritmo Proof of Stake di Peercoin

Il sistema Proof of Stake di Peercoin è un processo di convalida di nuove transazioni e blocchi che funziona in modo abbastanza diverso. I miner in Peercoin sono chiamati minter. Invece di calcoli difficili, Peercoin stimola la competizione PoW nel suo protocollo usando il tempo come risorsa alternativa limitata. Per selezionare il minter che produrrà il blocco successivo, il protocollo di Peercoin si basa su un concetto chiamato Coin Age.

Coin Age in Peercoin

Coin age è un numero che viene calcolato moltiplicando la quantità di coin posseduti da un minter per il numero di giorni in cui questi coin sono stati conservati nel suo wallet. Ci sono delle regole codificate nel protocollo per evitare che i minter con un coin age elevato possano dominare il processo di produzione di nuovi blocchi. I minter devono conservare i coin nel loro wallet per un totale di 30 giorni prima di poter di nuovo competere nel processo di produzione di nuovi blocchi.

La produzione di nuovi blocchi

Una volta prodotto un nuovo blocco, viene generata automaticamente una transazione. Questa transazione reinvia al minter i coin utilizzati per coniare il blocco. Questa transazione automatizzata al minter del nuovo blocco provoca il ripristino dell'età dei coin. Il minter deve quindi ricominciare da capo e attendere altri 30 giorni per poter partecipare nuovamente al processo. Una terza regola afferma inoltre che la probabilità che un minter trovi un nuovo blocco raggiunge il suo massimo dopo 90 giorni, quando le possibilità di produrre un nuovo blocco sono massimizzate.

Le ricompense in Peercoin

I minter di Proof of Stake in Peercoin sono remunerati con ricompense di blocco generate automaticamente dalla rete, in modo simile a Bitcoin. Gli utenti che partecipano al processo di PoS guadagnano ogni anno un totale annuo di circa l'1% della loro quota. Questo interesse sul valore che detengono viene ricevuto durante l'intero anno, mentre vengono prodotti i blocchi, e non tutto allo stesso tempo.

La distribuzione di Peercoin

Un problema riconosciuto nelle blockchain che si basano esclusivamente su Proof of Stake è che è molto più difficile distribuire i coin correttamente. Quando si crea per la prima volta una blockchain PoS pura, è necessario creare contemporaneamente l'intera fornitura di coin. Questa fornitura viene quindi generalmente distribuita a un piccolo gruppo. È qui che entra in gioco l'ibrido PoW: PoW contribuisce alla sicurezza garantendo una rete più distribuita. I blocchi di mining funzionano esattamente come in Bitcoin, i Peercoin appena creati sono distribuiti attraverso la rete.

Perche utilizzare Peercoin?

La ricompensa annuale dell'1% per i possessori di Peercoin rende Peercoin un’ottima valuta come riserva di valore. Se desideri aiutare la rete, Peercoin ha sviluppato Peerbox che è uno dei modi più facili da usare per impostare nodi completi di criptovaluta. Questo nodo può essere eseguito su qualsiasi computer, anche su piccoli computer come il Raspberry Pi. Peercoin ha una bella guida di integrazione sul proprio sito per tutti quei commercianti che desiderano accettare questa criptovaluta come opzione di pagamento. Anche se finora non sono molte le aziende che accettano pagamenti in Peercoin, ciò non impedisce a Peercoin di sviluppare ulteriormente la propria piattaforma.

perche utilizzare peercoin

Risorse Peercoin