Cos'è il Qtum?
Qtum (QTUM) è una criptovaluta utilizzata per effettuare transazioni sicure in tutto il mondo. Ciò che distingue Qtum dalle altre criptovalute è la sua struttura: Qtum è costruita su una blockchain ibrida, e questa è la principale differenza con valute simili. La blockchain ibrida combina il protocollo Bitcoin con Ethereum Virtual Machine. Questa combinazione consente a Qtum di mantenere la natura semplice e stabile di Bitcoin, integrandovi le possibilità di smart contract e DAPP (applicazione decentralizzata) di Ethereum. Un'applicazione decentralizzata è un tipo di app il cui codice back-end viene eseguito su una rete peer-to-peer completamente decentralizzata. Queste applicazioni hanno un grande vantaggio, la loro maggiore sicurezza. Sei interessato a comprare o vendere Qtum? Inizia subito!

Sommario
- La storia di Qtum
- La specifiche tecniche di Qtum
- Il prezzo di Qtum
- Aspetti unici di Qtum
- Perche utilizzare Qtum?
- Risorse Qtum
La storia di Qtum
QTUMè stata fondata nel 2016 da uno scienziato informatico, Patrick Dai, un programmatore esperto, Jordan Earls, e un architetto blockchain, Neil Mah. Prima di lanciare Qtum questo team aveva esaminato diversi progetti esistenti al fine di combinare il meglio dei molteplici concetti e creare la propria versione di una piattaforma di smart contract.

L'ICO di QTUM
Proprio come molte altre criptovalute, Qtum ha fatto affidamento sul crowdfunding nelle sue fasi iniziali. Gli sviluppatori hanno tenuto un ICO (Initial Coin Offering, o offerta iniziale di monete, che è una tipica raccolta fondi per criptovalute) per raccogliere capitali nel marzo del 2017. Il crowdfunding è stato un enorme successo: in cinque giorni sono stati raccolti circa 15,6 milioni di dollari.
La Fondazione Qtum
I fondi raccolti sono stati gestiti da una fondazione, la Qtum Foundation. Il team di Qtum ha istituito questa fondazione per supervisionare lo sviluppo del progetto e promuovere la sicurezza e l'armonia dell'ecosistema open source. Proprio come qualsiasi altra criptovaluta, Qtum aveva bisogno di un ente autorevole per guidarlo nelle sue fasi di sviluppo.
La combinazione di BTC, ETH e BLK
Integrando il codice open source di Bitcoin, Ethereum e Blackcoin, gli sviluppatori di Qtum hanno evitato di dover cominciare dall’inizio. Il team di QTUM è stato in grado di creare un sistema di smart contract basato su Ethereum che gira su una blockchain simile a quella di Bitcoin. Come mezzo per raggiungere il consenso, QTUM si avvale di una versione modificata dell'algoritmo Proof of Stake originariamente progettato per Blackcoin.
La specifiche tecniche di Qtum
Ticker Symbol | QTUM |
Founder(s) | Jordan Earls & Patrick Dai |
Date of Release | Medio 2016 |
Consensus mechanism | Proof of Stake |
Hashing Algorithm | Scalable Consensus Algorithm |
Maximum supply | 107822406 |
Average Block Time | 2 minutes |
Mining / Staking reward | 9.8% yearly |
Average blocksize | 2 mb |
Next Block Halving | n/a |
Smart Contracts | Yes |
Il prezzo di Qtum
Aspetti unici di Qtum
Abbiamo già detto che gli sviluppatori di QTUM non sono partiti da zero perché hanno usato porzioni di Bitcoin ed Ethereum per costruire della basi solide. Tuttavia la creazione di un sistema ibrido di questo tipo richiedeva molta esperienza e innovazione. Per renderlo possibile, gli sviluppatori hanno utilizzato Account Abstraction Layer o AAL, in breve. Questo pezzo di codice è stato inserito tra la Ethereum Virtual Machine e il codice Bitcoin per consentire ai due di comunicare. Senza AAL la comunicazione tra EVM e Bitcoin sarebbe impossibile e ciò renderebbe impossibile l'intero concetto di QTUM. Pertanto AAL è ciò che rende ibrido l'intero sistema in quanto svolge il ruolo di ponte tra le due criptovalute.

Un algoritmo modificato
Uno degli aspetti più singolari di Qtum è l’algoritmo PoS modificato. Le criptovalute che operano su un algoritmo Proof of Work, come ad esempio Bitcoin, usano il mining per far sì che la catena continui a crescere. Il mining consiste nella risoluzione di una varietà di problemi per raggruppare le transazioni e creare blocchi aggiuntivi nella blockchain. Tuttavia Qtum funziona in modo completamente diverso, perché il suo algoritmo Proof of Stake prende in considerazione lo “stake" degli utenti (vale a dire, ricchezza ed età) per selezionare a caso il creatore del blocco successivo.
Una visione unica
I creatori di QTUM hanno una visione di un futuro in cui una blockchain avrà una propria consapevolezza di sé, nel senso che sarà in grado di determinare quali problemi devono essere risolti. Ritengono che i sistemi blockchain possano essere sviluppati al punto tale da essere in grado essi stessi di proporre soluzioni possibili.
Trasformare una visione in realtà
Gli sviluppatori di QTUM ritengono che ciò possa essere ottenuto facendo uso di smart contract progettati specificamente per monitorare la rete e rilevare i punti tecnici di errore. Questi contratti potrebbero quindi generare proposte per soluzioni basate sulle informazioni relative alla "salute" della rete che vengono costantemente raccolte. Ciò potrebbe portare a una rete che si auto-migliora costantemente auto-modificandosi, senza che gli sviluppatori debbano identificare e localizzare i problemi o trovare possibili soluzioni.
Perche utilizzare Qtum?
La piattaforma QTUM è davvero unica nel senso che consente agli utenti di interagire con i contratti Ethereum esistenti, nonché con tutti i servizi e gateway Bitcoin esistenti, mantenendo la compatibilità con le versioni precedenti. In altre parole, la rete consente agli utenti di eseguire smart contract da lite wallet che funzionano su dispositivi mobili.

Facilità d'uso
Questo tipo di flessibilità non è solo estremamente importante per l'esperienza utente nel complesso, ma può anche aumentare in modo efficace l'utilizzo di smart contract in generale. Uno degli obiettivi principali di QTUM al momento è di rendere questo concetto di flessibilità familiare agli utenti che ancora non lo conoscono.
L'algoritmo Proof of Stake
Questa criptovaluta, inoltre, utilizza un algoritmo Proof of Stake per verificare le transazioni nella rete Qtum. Proof of Stake, o PoS in breve, è un tipo di algoritmo di consenso utilizzato per raggiungere un accordo tra gli utenti all'interno di una rete. L'algoritmo PoS sceglie casualmente il creatore del blocco successivo in base alla ricchezza o età, noti come lo "stake".
Un mix di Bitcoin ed Ethereum
Combinando i punti forti di Bitcoin e Ethereum, gli sviluppatori hanno creato una piattaforma in grado di fornire l'affidabilità di Bitcoin offrendo al contempo la capacità della blockchain di Ethereum. Ciò consente agli utenti di eseguire qualsiasi applicazione decentralizzata o pezzo di codice sulla blockchain di QTUM senza alcun intoppo.