Comprare Dogecoin DOGE (0,0841 €)
Dogecoin (DOGE) è una criptovaluta nata nel 2014 come meme nei forum online. Dogecoin si basa su Litecoin, il che significa che è anche un coin basato sulla Proof of Work.
Come acquistare Dogecoin
Anycoin Vault o portafoglio Dogecoin?
Conservate in modo sicuro i vostri Dogecoin utilizzando Anycoin Vault e godete di molti vantaggi, tra cui l'acquisto, la vendita e lo scambio rapido dei vostri Dogecoin. Preferite ancora utilizzare il vostro portafoglio personale per i Dogecoin? Scoprite la nostra selezione di portafogli Dogecoin.
Configura il tuo account
In pochi clic puoi accedere alla piattaforma di criptovalute online più semplice disponibile. Crea un account su una delle piattaforme di criptovalute più semplici in circolazione. Una volta creato il tuo account, puoi acquistare Dogecoin istantaneamente.
Comprare Dogecoin
Sei pronto per acquistare i tuoi Dogecoin? Su Anycoin Direct, puoi acquistare Dogecoin con metodi di pagamento come Sofort, Giropay o carte di credito! Da euro a Dogecoin in pochi minuti.
Valore Dogecoin
Che cos'è Dogecoin?
Dogecoin (DOGE) è una criptovaluta peer-to-peer e open source. Questo altcoin, lanciato nel dicembre 2013, è diventato famoso per essere stato il primo "memecoin". La mascotte di Dogecoin è un cane Shiba Inu. La blockchain di Dogecoin è stata originariamente creata per scherzo, ma è diventata sempre più popolare nel corso degli anni. Gli ideatori di Dogecoin, Jackson Palmer e Billy Markus, hanno utilizzato la tecnica di base di Litecoin per poi concentrarsi su aspetti come prezzi bassi e offerta illimitata.
- Dogecoin si basa su Litecoin e quindi utilizza anche l'algoritmo di consenso Proof-of-Work;
- Dogecoin ha un seguito di fedelissimi, tra cui il multimilionario Elon Musk;
- DOGE è stato originariamente pensato come scherzo e doveva imitare l'iperinflazione.
Nonostante le intenzioni originali dei suoi creatori, Dogecoin è diventato estremamente popolare nella comunità cripto. Ciò è in parte dovuto allo stile di comunicazione scherzoso e alla mascotte Shiba Inu. Nel 2017, molte criptovalute sono cresciute enormemente in termini di capitalizzazione di mercato e tra loro anche Dogecoin. Alla crescita del 2017 è seguita, però, anche la caduta del 2018. Dogecoin ha perso una grande percentuale del suo valore. Ci sono voluti diversi anni per riprendersi. Nonostante questa caduta, la comunità DOGE ha continuato a crescere e a essere leale. La giocosità e la soglia di accesso bassa erano molto interessanti per gli investitori agli inizi. Ben presto divenne chiaro che Dogecoin non era inteso come una riserva di valore, ma più come un meccanismo per dare una mancia a persone o servizi.
La storia di Dogecoin
Jackson Palmer e Billy Markus sono i due sviluppatori di Dogecoin. Palmer ha lavorato presso Adobe Sydney, dove è stato product manager. Nel 2013, osservando lo sviluppo del mercato delle criptovalute ha inventato Dogecoin come "satira" su questo sviluppo tecnologico. Il suo primo tweet su Dogecoin aveva un tono sarcastico e non serio. Tuttavia, come spesso accade su Internet, è stato interpretato in modo diverso. Palmer ha ricevuto un bel po' di feedback positivi, tanto che ha deciso di acquistare il dominio dogecoin.com.
Markus era uno sviluppatore di IBM che all'epoca stava facendo ricerche sulle monete digitali. Appassionandosi all'argomento, Billy Markus iniziò a sviluppare coin digitali da solo. Sfortunatamente, gli mancavano le conoscenze di marketing per vendere il suo progetto. Quando sentì parlare di Dogecoin, si mise in contatto con Palmer. Ne è nata una partnership.
DOGE si basa su Luckycoin, che a sua volta si fonda su Litecoin. Dogecoin utilizza l'algoritmo di consenso Proof-of-Work, lo stesso di Bitcoin. Questo comporta che Dogecoin sia completamente decentralizzato. Lo svantaggio è che purtroppo il sistema Proof-of-Work consuma più energia rispetto, ad esempio, a Proof-of-Stake.
Due settimane dopo il lancio di Dogecoin, il prezzo era cresciuto del 300%. E questa non sarebbe stata l'unica volta. Dogecoin è andato avanti tranquillamente per anni fino a quando un certo Elon Musk ha iniziato a twittare a riguardo. Il risultato? Dogecoin è salito a un valore di 0.68 $. Quindi, il valore di Dogecoin è aumentato del 14.000% dalla sua creazione. Il punto in cui Dogecoin è stato preso sul serio e anche il punto che molte copie ne sarebbero seguite. Tuttavia, questa enorme cassa di risonanza ha avuto un effetto positivo. Sorpresi dal grande successo, gli ideatori hanno deciso di continuare. E così, alla fine del 2021, Dogecoin ha lanciato per la prima volta una roadmap. Nei prossimi anni Dogecoin intende concentrarsi sulla documentazione e l'utility. L'adozione, quindi, avverrà naturalmente. Puntano a farlo lanciando otto progetti nei prossimi anni. Alcuni di questi sono già stati annunciati. Ad esempio, Dogecoin pubblicherà un white paper per la prima volta. Un white paper spiega come funziona il coin e qual è il suo obiettivo. Il fatto che Dogecoin non avesse ancora un white paper indica che i creatori stessi non si aspettavano che avrebbe avuto successo. La Fondazione Dogecoin si concentrerà anche sulla progettazione di un nuovo wallet, che sarà facile da implementare su altri siti web. In questo modo, negozi e servizi potranno utilizzare l'ecosistema Dogecoin. Questa innovazione, combinata con la popolarità di DOGE, fa sì che il futuro di Dogecoin appaia luminoso.
Il prezzo di Dogecoin
I creatori di Dogecoin probabilmente non si aspettavano che il coin avesse così tanto successo. Anche la valuta è iniziata come uno scherzo, con l'intenzione di imitare l'iperinflazione. Oggi, Dogecoin è uno dei primi venti coin in termini di capitalizzazione di mercato ed è una delle criptovalute più conosciute. Ciò è dovuto anche all'enorme popolarità di cui ha goduto negli ultimi anni, in parte a causa delle dichiarazioni di un certo signor Elon Musk. Diamo un'occhiata al prezzo di Dogecoin nel corso degli anni.
Nel 2017, Bitcoin è cresciuto enormemente. Il 2017 è spesso considerato anche come l'anno di svolta delle criptovalute. Dogecoin ha beneficiato di questa crescita. Infatti il prezzo è salito a un valore di 0,017 $ per DOGE. Potrebbe non sembrare molto ora, ma era dieci volte superiore al picco precedente nel 2014. Ma se nel 2017 c'è stata una crescita significativa, il 2018 è stato purtroppo l'anno in cui la maggior parte delle criptovalute è scesa di nuovo. Così è avvenuto con DOGE, che nel 2018, 2019 e nel 2020 è sceso fino a un prezzo di 0,0016 $ per DOGE. E così è andato avanti, fino al 2021. Se il 2017 è stato l'anno in cui la criptovaluta è diventata mainstream, il 2021 è stato l'anno in cui è schizzata alle stelle. Laddove un centesimo per DOGE rappresentava ancora il picco, la moneta ora arrivava a 5 centesimi.
Nel 2o trimestre del 2021, è iniziata la vera corsa al rialzo su Dogecoin. Il responsabile di questo? Elon Musk. Il CEO di Tesla e SpaceX, tra gli altri, ha iniziato a twittare messaggi scherzosi su Dogecoin. Ne sono seguiti una serie di meme e commenti divertenti. Ma col passare del tempo, Musk è diventato sempre più serio. Il punto più alto in assoluto? Elon Musk ha annunciato che avrebbe parlato di Dogecoin mentre era ospite al Saturday Night Live, un famoso programma televisivo americano. Nelle criptovalute circola il detto "compra sulle voci, vendi sui fatti" e così tante persone hanno iniziato ad acquistare Dogecoin in previsione di un significativo aumento dei prezzi. Nei giorni precedenti alla trasmissione, Dogecoin è salito a un prezzo di 56 centesimi per DOGE. Dogecoin aveva una capitalizzazione di mercato totale di circa 95 miliardi di dollari, pari a circa 83 miliardi di euro. Durante e dopo la trasmissione è diventato presto evidente che questo era il momento più alto in assoluto e il prezzo è sceso sempre più. Nel frattempo, Dogecoin ha perso oltre l'80% di questa capitalizzazione di mercato.
Come si comporterà il prezzo di Dogecoin in futuro è difficile da prevedere. Sappiamo che Musk accetta Dogecoin nel suo negozio di merchandising Tesla. Un buon primo passo verso l'adozione. La roadmap di Dogecoin ha anche ravvivato la valuta. Anche se il coin spesso non viene preso sul serio, non possiamo negare che la sua popolarità non ha precedenti nel corso degli anni. Dopo che gli sviluppatori hanno effettivamente collegato una roadmap al progetto, il percorso di Dogecoin è un po' cambiato. In ogni caso, teniamo d'occhio le novità riguardanti il nostro meme coin preferito.
Come puoi conservare i tuoi Dogecoin?
Ci sono wallet disponibili di ogni tipo e dimensione. Ma qual è il miglior wallet per DOGE? Naturalmente, ciò dipende completamente dalle tue preferenze. In ogni caso, osserveremo i tipi più comuni di wallet di seguito. Così puoi valutare meglio quale wallet DOGE fa al caso tuo. In ogni caso, consigliamo sempre di occuparsi personalmente della gestione delle proprie valute. Un detto che circola nel mondo delle criptovalute è Not your keys, not your wallet.
Occupandoti personalmente della gestione dei tuoi DOGE sei tu la tua banca. Se sono un sito o un Exchange a gestire il tuo DOGE, il rischio è che i tuoi fondi potrebbero perdersi quando quel sito va offline. Pertanto, fai una scelta ponderata in anticipo per quanto riguarda la conservazione dei tuoi Dogecoin. Come abbiamo detto prima, ci sono diversi tipi di wallet. Wallet hardware, software, cartacei, ecc. Di seguito descriviamo i tipi più comuni e i vantaggi e gli svantaggi di ciascun tipo.
Wallet hardware
Gli hardware wallet sono un tipico esempio di sicurezza versus convenienza. Con ciò possiamo immediatamente affermare che gli hardware wallet sono in linea di principio i più sicuri tra tutti i tipi di wallet. Si tratta di un dispositivo fisico da installare sul tuo computer/laptop prima di poter mettere in sicurezza il tuo DOGE. Pensi di conservarli a lungo termine? Allora deposita il wallet hardware in cassaforte e non toccarlo più per i prossimi anni. Può essere davvero così semplice: nessun altro può accedere ai tuoi DOGE.
Per inciso, questo non è del tutto vero. Ad esempio, quando configuri il tuo wallet hardware, devi impostare un codice PIN. Dovresti anche trascrivere 12 o 24 parole e tenerle al sicuro. Questa frase seed garantisce l'accesso ai tuoi crediti. Quindi non darla mai a nessuno! Al contrario, nel caso in cui non abbia accesso al tuo wallet hardware, puoi accedere ai tuoi fondi purché tu abbia questa frase seed.
Potrebbe non essere facile come accedere a un sito web. Ma è certamente l'opzione più sicura. Se conservi grandi cifre e non fai trading diretto, ti consigliamo sempre l'opzione del wallet hardware.
Wallet online
L'opzione più comoda di tutte, ma probabilmente la meno sicura. Ne è un esempio il wallet Dogechain. A prima vista, è la scelta più semplice. Dopotutto, basta digitare "New Wallet" e in pochi secondi hai un indirizzo su cui puoi inviare DOGE. Tuttavia, ciò che si nota immediatamente quando si visita il sito web è un avvertimento in rosso.
Gli ambienti online sono, sfortunatamente, facili da imitare al giorno d'oggi e quindi wallet come Dogechain sono spesso usati per Phishing. Siti web che sembrano esattamente gli stessi, del tutto indistinguibili dall'originale. Quando utilizzi i wallet online, assicurati sempre di avere la versione giusta. Ancora una volta, il compromesso tra sicurezza e facilità d'uso dipende interamente da te.
Wallet software
I wallet software sono applicazioni che puoi scaricare sul tuo dispositivo. Durante l'installazione, l'applicazione chiede di annotarti la frase seed. Si tratta di un elenco di dodici o ventiquattro parole che sono estremamente importanti. Se il tuo dispositivo si rompe, puoi sempre accedere ai tuoi coin tramite questa frase seed. Questo software richiede spesso di connettersi a Internet prima di sincronizzarsi. Dopotutto, il programma deve recuperare molte informazioni dalla blockchain. Il bello di questo tipo di applicazioni? Puoi gestire le tue chiavi private (private Keys) e sei quindi responsabile dei tuoi averi. Dogecoin ha due software wallet ufficiali: Multidoge e Dogecoin Core.
In termini di sicurezza e facilità d'uso, i wallet software sono una via di mezzo tra gli wallet hardware e quelli online. Non sono sicuri come i wallet hardware, ma d'altro canto sono facili da utilizzare. Ciò a cui si deve prestare attenzione è il malware. Facendo clic su un link di phishing o malware, è possibile che un programma sullo sfondo tenti di accedere al wallet software.
I nostri metodi di pagamento
- Bancontact
- eps
- Giropay
- iDEAL
- SEPA
- Sofort
- Carta di credito VISA
- Carta di credito Mastercard
Cosa dicono alcuni dei nostri fan
-
Sono diventati molto piu reattivi
5 stelleSono diventati molto piu reattivi
Franz -
ottimo servizio
5 stelleottimo servizio, veloce e affidabile
Antonio -
Bravi Bravi Bravi complimenti ai chi…
5 stelleBravi Bravi Bravi complimenti ai chi ha creato quaesta azienda
Maxxx