Comprare Ripple XRP (€0.392)
Ripple (XRP) è una rete di pagamento aperta che utilizza l'unità XRP come valuta digitale. Pensata per banche e fornitori di servizi di pagamento, Ripple funge da "ponte" tra istituzioni finanziarie e utenti finali.
Scopri di più su Ripple
Come acquistare Ripple
Hai il tuo Ripple wallet pronto?
Se desideri conservare in modo sicuro i tuoi Ripple, è necessario il tuo personale wallet Ripple. Quando il tuo wallet Ripple è pronto, puoi iniziare il tuo ordine XRP. Fai click sul pulsante sotto per scoprire quali sono i wallet Ripple che abbiamo selezionato per te.
Configura il tuo account
Ottieni l'accesso alla piattaforma di criptovalute più semplice in Europa con un paio di clic. Se risiedi in Europa, puoi scambiare facilmente i tuoi Ripple sulla nostra piattaforma. Dopo aver creato un account, puoi iniziare ad acquistare Ripple.
Comprare Ripple
È il momento di acquistare Ripple! È possibile utilizzare metodi di pagamento come carte di credito, SEPA e Sofort. Acquistare Ripple in euro non è mai stato così facile!
Domande frequenti su Ripple
Che cos'è Ripple?
Ripple è una vera e propria impresa perché combina servizi finanziari con tecnologie innovative. Ripple viene anche definita come società Fintech, dove Fintech è una contrazione delle parole "finanza" e "tecnologia". Ripple è operativa in vari ambiti, ma il suo obiettivo principale è quello di mettere in collegamento le risorse digitali tra banche, fornitori di servizi di pagamento e mercati, consentendo pagamenti più rapidi ed economici in tutto il mondo.
Il consorzio di Ripple è una struttura complessa formata da diversi parti che sono collegate tra loro in modo omogeneo. Ripple ha realizzato una rete di pagamento e scambio (RippleNet) su un libro mastro distribuito (XRP Ledger). La criptovaluta utilizzata comunemente nella rete Ripple e nel suo libro mastro è il ben conosciuto token chiamato XRP. Ripple non è da confondere con XRP, poiché XRP è il mezzo di pagamento e Ripple è il sistema in generale.
Come funziona Ripple?
Ripple opera su una piattaforma decentralizzata open source e peer-to-peer. Open source significa che il software utilizzato è disponibile e personalizzabile per altri sviluppatori e gestori di sistema. Peer-to-peer significa che i computer e/o le persone comunicano e operano direttamente tra loro senza l'intermediazione di un server o entità centrale.
Grazie alla piattaforma Ripple, è possibile effettuare agevolmente un trasferimento di denaro in qualsiasi forma . Sulla piattaforma si possono facilmente effettuare transazioni tra dollari, yen, euro o criptovalute, come Bitcoin e Litecoin. Negli ultimi anni, la piattaforma è molto cresciuta, e Ripple nel frattempo è oggi una rete di pagamento globale. Nel portafoglio di clienti di Ripple ci sono grandi banche e altre istituzioni finanziarie. XRP viene utilizzato nel corso delle transazioni per facilitare la conversione veloce tra diverse valute
Molte criptovalute importanti e conosciute funzionano con un sistema Proof-of-Work (PoW), come Bitcoin, o con un sistema Proof-of-Stake (Pos), come Cardano. I sistemi come PoW e PoS vengono anche chiamati protocollo di consenso. Nel caso di Ripple, il protocollo di consenso funziona in modo leggermente diverso. In Ripple viene infatti utilizzato un protocollo di consenso in cui i saldi e le transazioni sono controllati da validatori indipendenti sulla rete. Quando un validatore ha approvato la transazione, la transazione può procedere.
Il protocollo di consenso di Ripple è molto virtuoso, perché rende praticamente impossibile il “double-spending”. Per “double-spending”, doppia spesa, si intende il rischio che una stessa criptovaluta possa essere utilizzata due o più volte.
Per esempio: Un utente di Ripple tenta di inviare la stessa transazione di 100 € a diversi gateway (indirizzi). Poiché questa transazione deve prima essere approvata dai validatori, l'utente di Ripple vedrà approvata solo la prima transazione. Le altre transazioni vengono eliminate. I singoli nodi distribuiti stabiliscono per consenso quale transazione è stata effettuata per prima. Ci vogliono circa cinque secondi prima che questa transazione sia confermata. Siccome non esiste un'autorità centrale che decide chi può impostare un nodo e confermare le transazioni, la piattaforma Ripple viene descritta come decentralizzata. Il libro mastro (ledger) di consenso di Ripple tiene traccia di tutte le transazioni finanziarie e le rende disponibili per la visualizzazione sulla blockchain. In questo modo, tutti possono osservare tutte le transazioni, e questo favorisce la trasparenza e l'affidabilità della blockchain. I dettagli delle transazioni non sono collegati all'identità o all'account di una persona o di un'azienda, e in questo modo la privacy è garantita.
La storia di Ripple
Ripple è stato ideato da Ryan Fugger nel 2004. In alcuni anni di lavoro aveva sviluppato un prototipo chiamato RipplePay, che ai quei tempi era un sistema monetario digitale decentralizzato. Il prototipo è stato lanciato nel 2005: il suo obiettivo era di fornire soluzioni di pagamento sicure all'interno di una rete globale.
Nel 2012 il progetto è stato rilevato dagli ingegneri finanziari Jed McCaleb e Chris Larsen. Hanno ribattezzato la società Fintech OpenCoin. L'obiettivo del progetto è mutato, concentrandosi su soluzioni di pagamento per banche e altri istituti finanziari. L'acquisizione ha portato al lancio di XRP Ledger, nel 2012. Dopo poco tempo il nome è stato cambiato nuovamente in Ripple Labs e nel 2015 è stato scelto il nome che rappresenta ancora oggi l'azienda: Ripple.
McCaleb, il fondatore del tristemente famoso Mt. Gox Exchange, ha lasciato Ripple nel 2014 per andare a co-fondare Stellar (XML). Chris Larsen, ex CEO di Ripple, è ora presidente esecutivo del consiglio di amministrazione di Ripple. Nel 2017 si è diffusa un'ondata di criptomania, che non ha certo nuociuto a Ripple. All'inizio del 2018 il prezzo del coin XRP è aumentato enormemente, fino a 3 $ per coin: una crescita molto significativa rispetto al valore di 0,05 $ che aveva all'inizio del 2017. Per dare un'indicazione in termini percentuali, possiamo parlare di un aumento del prezzo di oltre il 6.000% in un anno.
Gli anni successivi al 2018 sono stati difficili per il settore delle criptovalute in termini di quotazioni. La maggior parte delle criptovalute è scesa del decine di punti percentuali, in alcuni casi fino al cento per cento. Questo vale anche per XRP. Tuttavia, l'azienda Ripple ha compiuto passi da gigante. Nel 2020, intorno a Ripple aleggiava un senso di FUD (Fear, Uncertainty e Doubt), ossia Paura, Incertezza e Dubbio. Tra le notizie su Ripple stavano emergendo alcune incertezze rispetto al quadro normativo. La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, equivalente all'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM), ha messo Ripple sotto accusa. La denuncia riguardava la vendita di XRP a investitori negli Stati Uniti e investitori globali come parte di una vendita di titoli non registrata. Grazie a queste vendite, Ripple avrebbe guadagnato più di 1,3 miliardi di dollari, ma indebitamente.
Poiché il settore delle criptovalute è nuovo rispetto al settore finanziario tradizionale, lo stato normativo riguardante le criptovalute è diventato un argomento acceso di discussione nel corso degli anni. La Commodity Futures Trading Commission (CFTC) ha definito Bitcoin ed Ethereum (ETH) come "commodities", ma la classificazione di altre risorse digitali come XRP è stata indicata in modo più vago. Per questo motivo, XRP si trova in una zona grigia dal punto di vista normativo.
La commissione della SEC ha dichiarato che XRP è un titolo, e ricadrebbe perciò sotto la giurisdizione della SEC. Gli investitori in XRP hanno sottoscritto una petizione che avanza argomentazioni per dimostrare che XRP è un tipo di bene diverso da un titolo. Una parte di queste argomentazioni è stata contestata dalla SEC. Secondo Ripple, la SEC ci ha messo troppo tempo a intervenire. Secondo Ripple, altre agenzie governative statunitensi hanno indicato per XRP una classificazione diversa da una titolo. Pertanto, Ripple avrebbe avuto ragione in questa causa.
I vantaggi di Ripple
Ripple intende agevolare le transazioni finanziarie velocizzandole. Perché è vero che normalmente nei paesi occidentali le transazioni vengono effettuate facilmente in pochi secondi, ma questo non è scontato dappertutto. A seconda del tipo di pagamento e dei paesi coinvolti, in alcuni casi il completamento di una transazione può richiedere fino a qualche giorno.
Riducendo i costi e aumentando la velocità e l'efficienza, Ripple prova a migliorare l'operatività delle transazioni. Secondo Ripple, l'influenza di RippleNet è ancora solo ai suoi inizi. La rete ha già coinvolto un certo numero di aziende, ma l'impatto sarà tanto maggiore in futuro quando più aziende (del settore tradizionale) si uniranno a Ripple.
Gli svantaggi di Ripple
Nel mondo delle criptovalute, Ripple non è l'unica impresa Fintech che vuole conquistare il mercato. Altre cripto-aziende, come Stellar, hanno dimostrato di essere concorrenti formidabili. Ripple gode ancora del vantaggio di essere stato il primo a utilizzare le nuove cripto-tecnologie. Tuttavia, devono continuare a svilupparsi per restare all'avanguardia con i prodotti e l'espansione della loro rete.
Inoltre, come detto in precedenza, Ripple si è scontrato con una normativa che è ancora poco chiara. Questo perché il settore delle criptovalute è relativamente nuovo e il quadro legale non è ancora chiaramente definito. La questione fondamentale è: le imprese del mondo delle criptovalute devono sottostare alle normative e legislazioni tradizionali esistenti, o dovrebbe essere elaborato un quadro normativo apposito per questo ambito, che meglio si adatti a un ambiente così innovativo.
Come si conserva Ripple?
Quando acquisti XRP, è importante conservarlo in modo sicuro, in modo che terze parti non possano accedervi. La libertà di gestire le proprie criptovalute comporta anche una maggiore responsabilità per chi ha acquistate. Perdere o comunicare la password può causare la perdita definitiva dei tuoi beni.
Normalmente XRP viene conservato in un wallet (online). Con questi wallet XRP puoi accedere alle tue criptovalute e puoi sottoscrivere ed effettuare transazioni. La scelta del wallet giusto dipende da vari fattori. Devi prendere in considerazione fino a che punto vuoi azzerare i rischi, il volume di investimento previsto e la flessibilità nell'accedere ai tuoi beni.
Diversi tipi di wallet
Un utente XRP ha la scelta tra diversi wallet per conservare i suoi coin. Ci sono wallet di tipo hardware, desktop, mobile, Exchange e cartacei. Sono le tue preferenze ed esigenze a determinare qual è il wallet che fa al caso tuo. Se prevedi prevedi di effettuare (più) transazioni XRP ogni giorno, un wallet mobile o desktop è una scelta ben bilanciata tra sicurezza e facilità d'uso. Se possiedi grandi quantità di XRP e sei esperto nel campo, allora la scelta di un wallet hardware, più sicuro ma più complicato da usare, è una buona soluzione.
Wallet hardware
La parola "hardware" fa già intendere che i coin in realtà sono conservati offline. Un wallet hardware è un dispositivo fisico in cui si conservano i coin con una connessione Internet, ma non è accessibile senza una connessione Internet. Se perdi il dispositivo, ne puoi acquistare uno nuovo e ripristinare i crediti se hai conservato il codice di recupero in modo sicuro.
Gli indirizzi dei wallet hanno chiavi private (private keys), sia per i wallet online che per quelli hardware. Questa chiave privata è il tuo accesso ai fondi nel wallet. Quando acquisti o crei un wallet, devi sempre generare un codice di recupero. Di solito si tratta di 12 o 24 parole generate a
Persone malintenzionate o software malevoli (malware) potrebbero tentare di accedere alla chiave privata o al codice di recupero. Lo fanno in modo subdolo, ad esempio inviando e-mail di phishing. Ad esempio, nella e-mail ti informano che è necessario aggiornare il software dell'hardware wallet. Cliccando sul link nella e-mail vai a finire sul sito web degli hacker. Pertanto, bisogna sempre prestare attenzione al mittente, al testo nella mail e al sito a cui si accede quando si apre un link.
Wallet desktop e mobile
I wallet desktop e mobile sono wallet connessi a Internet 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Si tratta di programmi o applicazioni che è possibile scaricare e sono spesso facilmente accessibili tramite un componente aggiuntivo sul desktop o tramite una app mobile. Il codice di recupero per questi wallet viene generato online. Per conservarli in modo sicuro, è consigliabile tenere al sicuro questo codice di recupero, offline (carta e penna). Quando si scarica un wallet per desktop o mobile, ci sono solo alcuni rischi in più rispetto a un wallet hardware. Questo perché potrebbero esserci virus collegati al link per il download. Inoltre, circolano anche applicazioni false o altri metodi utilizzati per rubare la tua criptovaluta tramite un wallet desktop o mobile.
Tuttavia, un wallet desktop o mobile è una soluzione interessante per molti possessori di criptovalute. Di solito si può accedere ai fondi in modo rapido e semplice e scambiarli in modo rapido e sicuro. Facendo ricerche approfondite, si riduce al minimo la possibilità di scaricare software dannoso e quindi è possibile installare un wallet desktop o mobile adeguato.
Wallet cartacei
Wallet cartacei i wallet cartacei sono wallet molto semplici in cui i dettagli dei cripto-valori sono trascritti su un foglio di carta. Attraverso siti web specifici è possibile creare un nuovo wallet che trascrive i dati essenziali su un foglio di carta. Spetta al proprietario del wallet conservare il foglio di carta in un luogo sicuro. I dati trascritti su carta sono un indirizzo di wallet a cui è possibile inviare criptovalute e la chiave privata.
Sebbene i wallet di carta non siano direttamente vulnerabili a tutti i pericoli online, questi si possono presentare indirettamente. Infatti per inviare criptovalute online, devi inserire la tua chiave privata che si trova sul wallet cartaceo. Se inserisci la chiave privata su un sito o una e-mail di phishing, i malintenzionati potranno accedere alle tue criptovalute. Quindi, così come per i wallet hardware, desktop e online, fai molta attenzione quando inserisci i dati essenziali.
Indipendentemente dal metodo di conservazione che utilizzi per XRP, è sempre importante sapere come proteggere in modo ottimale i tuoi wallet. Sii consapevole dei rischi e sii consapevole dei pericoli che potresti incontrare.
I nostri metodi di pagamento
- Bancontact
- eps
- Giropay
- iDEAL
- SEPA
- Sofort
- Carta di credito VISA
- Carta di credito Mastercard
Cosa dicono alcuni dei nostri fan
-
Facile e veloce
5 stelleFacile. Veloci. Precisi. Comunicativi. Direi che non c’è altro da aggiungere .
Rox -
Ottimo e veloce
5 stelleIn meno di 24 ore sono arrivati i soldi.
Gennaro Rizzo -
Sempre affidabile
5 stelleSempre affidabile. Eccellente l'assistenza.
PIERANGELO PINTUS