Ha senso che Fantom abbia rilasciato il suo token. Il sistema Fantom permette di usare vari protocolli, fra cui NFT e dApps relative al DeFi. Il token FTM viene dunque usato per la sicurezza di rete. Il token è disponibile sulla mainnet nativa, ma anche come token ERC-20 e BEP-20. Di seguito puoi leggere tutte le informazioni sui vantaggi del token Fantom.
Il token viene usato per mettere in sicurezza la rete. Puoi partecipare sia tramite lo staking dei tuoi FTM, o diventando un validatore di nodo. Inoltre, puoi effettuare pagamenti in tutto l’ecosistema. Il protocollo applica una commissione estremamente ridotta per questo. Inoltre, come già detto, le velocità di transazione sono estremamente elevate.
I detentori della moneta FTM può anche votare sui cambiamenti della rete. Questo richiede un token di governance FTM. Perciò, se sei attivo nell’ecosistema FTM, difficilmente potrai evitarlo. A quel punto, dovrai acquistare FTM. Dato che la popolarità della rete aumentata in modo incredibile durante l’ultimo anno, il prezzo è cresciuto con essa.
Come funziona il meccanismo di consenso Fantom?
A tal fine, la Fantom Foundation ha creato Lachesis. Lachesis è l’algoritmo di consenso aBFT di Fantom. In parole povere, un meccanismo di consenso è il motore che alimenta la blockchain. In confronto al consenso classico e il Nakamoto, Lachesis è una scelta più veloce, scalabile e più sicura. L’algoritmo aBFT consiste di uno strumento ingegneristico che permette diverse applicazioni.
Per esempio, lo sviluppatore può usare Lachesis per costruire applicazioni peer-to-peer senza dover creare il proprio livello di rete.
L’algoritmo permette a tutti i partecipanti della rete di svolgere attività in diversi momenti. Dunque, è molto più scalabile rispetto a, per esempio, Bitcoin. Oltre a questo, nessun partecipante ha un ruolo speciale o particolare all’interno della rete Fantom. Tutti sono praticamente uguali. Si potrebbe dire che la rete Fantom utilizza un meccanismo senza leader. Dunque, le transazioni possono anche essere svolte entro 1 o 2 secondi. Non c’è bisogno di aspettare una conferma di blocco.
La rete FTM ha visto un grande aumento nell’ultimo anno perché la gente ha compreso il gran numero di vantaggi della rete. Inoltre, il fatto che le transazioni siano troppo alte è un problema che affligge Ethereum da anni. Per esempio, al momento dell’esecuzione di una transazione del valore di $50 in Ethereum, dovresti pagare quasi $35 in commissioni di transazione. Questo problema è completamente sparito con FTM.
Cos’è un algoritmo di consenso?
Il meccanismo di consenso è un nucleo di tecnologie distribuite. In un ambiente decentralizzato, dove nessuna parte centrale convalida le transazioni, il protocollo di consenso assicura che tutti i partecipanti della rete possano raggiungere un accordo: l’intera rete convalida le transazioni in una maniera completamente trustless. I protocolli di consenso classici esistono da tantissimo tempo e sono stati usati in database distribuiti sin dagli anni ‘80.
Asynchronous Byzantine Fault Tolerance (aBFT)
L’Asynchronous Byzantine Fault Tolerance è lo standard più alto di algoritmi di consenso. Risolve lo Scalability Trilemma della blockchain, secondo il quale solo dei seguenti tre componenti sono possibili contemporaneamente: decentralizzazione, sicurezza e scalabilità. Fantom usa un algoritmo di consenso aBFT basato su DAG. Questo sistema è stato chiamato Lachesis. Lachesis è asincrono e senza leader.
Lachesis è progettato per inserirsi facilmente in applicazioni scritte in certi linguaggi di programmazione. Dunque, gli sviluppatori devono concentrarsi solo sul costruire applicazioni sulla rete FTM.
Lachesis poi si connette a altri nodi Lachesis e garantisce che tutti elaborino gli stessi comandi nello stesso ordine. In parole povere, un ecosistema completo che è sano e può elaborare transazioni velocemente e in modo sicuro.