Polygon (Matic) - Una previsione sul prezzo dal 2022 al 2025

- 5 minute read

Mike Hesp
Mike Hesp

La moneta Matic è la criptovaluta che ha scalato la top 20 stabile delle monete su CoinMarketCap in poco meno di un anno. Cos’è Polygon e cosa c'entra Matic? Cos’è il layer 2 e cosa possiamo aspettarci da Polygon nel 2022?

Indice dei contenuti

  1. Cos’è la moneta Matic?
  2. Cos’è la Polygon Network?
  3. Polygon e il mondo degli NFT
  4. Polygon nel 2022
  5. Previsione sul prezzo di Polygon (MATIC) per il 2022 
  6. Previsione sul prezzo della moneta Polygon (MATIC) dal 2023 al 2025 
  7. Conclusioni

Cos’è la moneta Matic?

Se andiamo a cercare Polygon, spesso si vedrà Matic. Inoltre, anche l'abbreviazione della moneta è Matic. Questo può confondere chi è nuovo nel mondo della criptovaluta (o non conosce molto bene la moneta). Polygon in precedenza era chiamato Matic Network ed ha cambiato nome in Polygon Network in passato. La moneta è stata lanciata nel 2017 e al momento della scrittura si classifica 15esima su CoinMarketCap. Arriveranno sul mercato un totale di 10 miliardi di monete Matic, di cui il 75% sono attualmente in circolazione. Una moneta Matic ha un valore di $1,76 al momento della scrittura. Questo è %79,91 più basso rispetto al suo massimo storico di $2,92 per moneta misurato alla fine di dicembre dell’anno scorso.

Cos’è la Polygon Network?

La Polygon Network è una moneta costruita sul secondo strato di Ethereum. La moneta è stata ideata da tre indiani chiamati Jaynti Kanani, Sandeep Nailwal e Anurag Arjun. Volevano aiutare a risolvere i problemi che Ethereum stava affrontando. In particolare, la bassa velocità di 30 transazioni al secondo (TPS) era una ragione per cui gli sviluppatori hanno pensato a una soluzione. Concorrenti come Cardano (257 TPS), Polkadot (1.000 TPS)  e Solana (65.000 TPS) sono molto più veloci di Ethereum. Dato che la velocità di transazione è bassa, i costi di transazione sono molto alti nelle ore di punta. Per esempio, si possono pagare oltre $100 di commissioni di transazione per inviare Ethereum durante i periodi più trafficati.

Il problema della rete Ethereum è il fatto che tutte le applicazioni funzionano tramite la stessa rete Ethereum. Dunque, queste applicazioni prendono il controllo automaticamente dei punti minori, in questo caso i costi di transazione. La soluzione a questo problema: la Polygon Network. La rete è un protocollo Layer-two (L2) ed è una piattaforma creata per il ridimensionamento. Questo è reso possibile usando delle sidechain, permettendo le transazioni off-chain. Le transazioni vengono convalidate usando l’algoritmo Proof-of-Stake. Polygon usa Ethereum Virtual Machine (EVM), che in altre parole è un codice gestito da computer di tutto il mondo per permettere l'esecuzione di contratti intelligenti. Gli smart contract sono contratti online che concludono un accordo fra due parti.

La soluzione ha permesso alle dApp (applicazioni decentralizzate) costruite sulla blockchain di Ethereum di essere eseguite sulla rete di Polygon, permettendo loro di sfruttare la scalabilità. La rete Polygon può gestire circa 10.000 transazioni al secondo, rendendola molto più economica rispetto a Ethereum. Si paga meno di un centesimo per transazione sulla rete Polygon.

La soluzione ha permesso alle dApp (applicazioni decentralizzate) costruite sulla blockchain di Ethereum di essere eseguite sulla rete di Polygon, permettendo loro di sfruttare la scalabilità. La rete Polygon può gestire circa 10.000 transazioni al secondo, rendendola molto più economica rispetto a Ethereum. Si paga meno di un centesimo per transazione sulla rete Polygon.

 

Polygon e il mondo degli NFT

Come molti sanno, la blockchain Ethereum è ampiamente usata per la creazione (minting) e il trading di token non fungibili (NFT). Un NFT è un contratto intelligente che è unico a sé stesso ed è spesso usato per registrare arte digitale sulla blockchain. La blockchain di Ethereum è al momento la piattaforma più ampiamente usata per la registrazione e il trading di NFT. Il trading di NFT è spesso fatto su piattaforme di trading come Opensea e Rarible. Come già detto, i costi delle transazioni sulla blockchain di Ethereum sono elevati e dunque, il mining e il trading di NFT sulla rete Polygon è molto più economico. I bassi costi di transazione sono una buona ragione perché gli artisti registrino le proprie opere d’arte digitali sulla rete Polygon. In termini di popolarità, Polygon deve fare molta strada e questo viene riflesso nel fatto che nella top 100 dei progetti NFT più grandi su Opensea, non è presente nessun NFT Polygon.

Polygon nel 2022

Nel 2022, si prevede che Polygon faccia diversi miglioramenti. Per esempio, la rete lancerà reti test pubbliche e Polygon collaborerà con il browser di internet norvegese Opera. La collaborazione è un integrazione di Polygon sul browser Opera. La collaborazione permetterà agli utenti del browser Opera di usare migliaia di dApp nel browser, espandendo le capacità del browser. Polygon inoltre seguirà in parte gli aggiornamenti fatti da Ethereum. Ovvero, i vantaggi dall'aggiornamento EIP-1559 verranno implementati. Questo aggiornamento permetterà il burning di token, rendendo possibile la distruzione di monete Matic.

 

Previsione sul prezzo di Polygon (MATIC) per il 2022 

É difficile dire che impatto questi miglioramenti avranno sugli sviluppi di prezzo. Tuttavia, ci sono analisti che fanno previsioni sul prezzo in base ai propri algoritmi. Queste sono spesso irrealistiche, in quanto il prezzo per unità di Polygon viene principalmente influenzato dagli sviluppi. È dunque saggio non prendere troppo seriamente queste previsioni. 

DigitalCoin prevede che Polygon (MATIC) aumenti significativamente di valore negli ultimi mesi del 2022. Secondo loro, MATIC varrà $0,81 per moneta nel 2022. TradingBeasts e Gov Capital sono ancora più entusiasti. L'algoritmo di TradingBeasts prevede che la moneta Polygon varrà $1,10 per moneta MATIC, mentre l’IA di Gov Capital prevede un prezzo di $2,01. 

Digitalcoin 2022: $0,81
TradingBeasts 2022: $1,10
Gov Capital 2022: $2,01

Previsione sul prezzo della moneta Polygon (MATIC) dal 2023 al 2025 

Ci sono analisti che fanno previsioni per il futuro. DigitalCoin, TradingBeasts e Gov Capital hanno condiviso previsioni sul prezzo che si estendono fino al 2025. Più si guarda al futuro, più difficile è fare previsioni sul prezzo. Perciò non prenderle troppo sul serio e usale solo per confrontarle con le tue aspettative. 

Secondo Digitalcoin, Polygon (MATIC) potrebbe salire a $0,97 per moneta nel 2023. Per il 2024, prevedono un incremento di prezzo minimo rispetto al 2023. Una moneta MATIC varrà esattamente $1 nel 2024 secondo loro. Il 2025 è un anno migliore secondo DigitalCoin. Si prevede che il prezzo aumenti del %23 a $1,23 per moneta MATIC.  

L’algoritmo di TradingBeasts prevede che una moneta Polygon valga $0,93 nel 2023. Nel 2024, la moneta MATIC avrà una forte ascesa, secondo l'algoritmo. La moneta varrà $1,40. Nel 2025, il prezzo crescerà a $1,69 per moneta.  

Le aspettative sul prezzo di Gov Capital sono più ambiziose. Nel 2023, il prezzo sarà aumentato di quasi cinque volte rispetto al suo livello attuale. Dopodiché, il prezzo aumenterà lentamente a $10,98 nel 2024 e a $17,10 nel 2025 per moneta. 

Digitalcoin 2023: $0,97 2024: $1 2025: $1,23
TradingBeasts 2023: $0,93 2024: $1,40 2025: $1,69
Gov Capital 2023: $6,01 2024: $10,98 2025: $17,10

Conclusioni

La Polygon Network è stata un innovazione sulla blockchain di Ethereum. La rete ha reso possibile il ridimensionamento delle blockchain di Ethereum da parte dei protocolli, aumentando la loro velocità e abbassandone il costo. Il prezzo della moneta Matic ha raggiunto un prezzo massimo record di $2,92 per moneta nel 2021. Questo è oltre %79,71 in più rispetto al suo valore al momento della scrittura. Tuttavia, sono programmati dei miglioramenti per il 2022 che dovrebbero aiutare la rete. Il modo in cui questo influenzerà il prezzo è difficile da dire. Eppure, ci sono analisti che fanno previsioni sul prezzo in base ai propri algoritmi. Sono positivi sugli sviluppi di prezzo di Polygon.