Cos’è un contratto intelligente?
Criptovalute, blockchain, e ora contratti intelligenti? È una storia complicata per molti. Dunque, in questo articolo, ci concentreremo su cosa sono gli smart contract, a cosa servono, e perché vanno a braccetto con le criptovalute.
Cos’è un contratto intelligente?
In parole povere, uno smart contract è un contratto intelligente fra due utenti. Come un contratto tradizionale, uno smart contract offre a tutte le parti coinvolte la garanzia che tutti i criteri posti nel contratto siano rispettati.
Questi contratti sono una parte importante del trading di criptovaluta. Sono una tecnologia alla base che garantisce che un’azione di trading (su una piattaforma di scambio decentralizzata) sia svolta in modo giusto, e che entrambe le parti possano assicurarsi che ogni condizione possa essere rispettata. Si eseguono da soli, il che significa che tutto succede automaticamente, perciò non devi crearli, o pensare a loro nella vita di tutti i giorni.
I contratti tradizionali sono solitamente pieni di gergo legale e termini complicati, e per questo è spesso necessario assumere un avvocato per accertarsi che tutto sia giusto. I contratti intelligenti, d’altra parte, eliminano quasi del tutto il bisogno di un intermediario. Gli smart contract sono accordi completamente digitali e sono completamente supportati dalla tecnologia della blockchain. Questo significa che le stesse misure di sicurezza progettate per proteggere i tuoi investimenti vengono usate anche per assicurare che il tuo contratto venga onorato.
Immagina una giornata di shopping online. Una volta effettuato un ordine, spesso riponi la tua fiducia nelle mani di un corriere di terze parti perché consegni i tuoi articoli nelle condizioni che ti aspetti. Se fallisce in questo compito, la garanzia di ricevere un rimborso per i beni che hai acquistato è quasi nulla. Quest’ultima parte viene eliminata grazie agli smart contract. Un processo automatizzato assicura che se il valore X viene raggiunto, venga eseguito il valore Y. Nessuna terza parte può più influire su questo.
Perché gli smart contract sono a prova di frode?
Dato che gli smart contract sono registrati sulla blockchain, sono distribuiti e sono a prova di frode allo stesso modo in cui lo sarebbero i tuoi investimenti. Perciò, se ad un certo punto un obiettivo non viene soddisfatto secondo il tuo contratto, il tuo investimento viene rimborsato con effetto quasi immediato.
Pensa di andare al negozio di alimentari. Per prendere un carrello, potresti dover inserire una moneta. Questo meccanismo tiene la tua moneta finché il carrello non viene restituito. Questo è lo stesso modo in cui funzionano gli smart contract. Detengono il tuo investimento finché tutti gli obblighi del contratto non vengono rispettati.
Dato che gli smart contract sono sulla rete blockchain, tutti gli utenti possono vedere e verificare la transazione. Infatti, la maggior parte delle blockchain è open-source, il che significa che chiunque può verificare e copiare i termini e le operazioni. Questo offre un ulteriore livello di trasparenza e sicurezza. Ci sono diverse blockchain in uso e alcune delle opzioni migliori per i contratti intelligenti sono Ethereum, Solana, Polkadot, Avalanche, Fantom (e molti altri). In parole povere, i contratti intelligenti di criptovaluta offrono una garanzia affidabile che gli obblighi verranno rispettati per il beneficio di entrambe le parti.
Come funzionano i contratti intelligenti?
Semplicemente, uno smart contract è un programma informatico basato sul concetto “Se A, allora B”. Se una persona A paga X a Persona B, allora l’oggetto Y diventa di proprietà della Persona B. Ed entrambe le parti avranno certi obblighi che devono essere soddisfatti per rispettare tali condizioni. Ma il vero valore degli smart contract è che sono cifrati e codificati nella blockchain degli smart contract. Ciò li rende quasi impossibili da modificare. Sono completamente irreversibili. E dunque, i termini di questo contratto devono essere specificati il più logicamente possibile per evitare possibili incidenti. Spesso i contratti normali possono essere ricchi di gergo legale e termini che si sovrappongono difficili da capire, e dunque cerchiamo aiuto da parte una terza parte, come un avvocato. Questa esperienza ha un costo aggiuntivo e fiducia incondizionata che lui o lei abbia a cuore i tuoi interessi.
I contratti intelligenti negano il bisogno di una terza persona o parte e offre una sequenza di termini chiaramente strutturata. E oltre a questo, la trasparenza della blockchain offre ancora più tranquillità. Ricorda, la blockchain è un ledger distribuito, il che significa che chiunque sulla rete può vedere e convalidare il soddisfacimento del contratto.
A cosa serve uno smart contract?
Fondamentalmente, lo scopo di uno smart contract è quello di fornire a entrambe le parti un mezzo di scambio trasparente e impenetrabile. Offre la garanzia che entrambe le parti siano protette da minacce che in precedenza sarebbero state nelle mani di terze parti. Diversamente da potenziali avvocati sospetti che aumentano le loro tariffe o corrieri indifferenti che non gestiscono male gli oggetti di valore per un salario giornaliero, il potere e il controllo ora sono nelle mani delle parti contrattuali.
Dunque, quali sono i vantaggi e i limiti di uno smart contract?
I vantaggi degli smart contract possono essere descritti molto brevemente. Offrono trasparenza a tutti gli utenti, funzionano in modo completamente anonimo, rapido e senza intermediari. Per quanto gli smart contract cerchino di eliminare le terze parti, tutto ciò che possono fare è ridurne il bisogno. Tuttavia, ci sarà sempre il bisogno di avvocati che prendano ruoli leggermente diversi, per la maggior parte come consiglieri.
Ma se realizzato bene, può eliminare uno dei potenziali vantaggi: la terminologia vaga. Dato che i contratti intelligenti sono accordi digitali che scambiano nel mondo binario, i termini contrattuali vaghi possono essere difficili da codificare, spesso creando aree grigie oltre il linguaggio di uno e zero. Data la natura sicura della blockchain, questi termini non possono essere cambiati o alterati. I contratti intelligenti alleggeriscono la formalità delle procedure contrattuali, danno agli utenti indipendenza e la possibilità di risparmiare sui costi degli approcci tradizionali.
I dettagli del contratto sono distribuiti e sostenuti sulla blockchain, il che significa che nessun dato può essere perso.
Conclusioni
Speriamo che ora capisca un po’ meglio le basi degli smart contract. Se tutto è andato bene, hai letto che gli smart contract rimuovono per la maggior il mediatore dall’equazione. I contratti intelligenti sono contratti programmabili che assicurano che tutti i requisiti inseriti vengano eseguiti. Dato che gli smart contract sono open source, chiunque può vederli, e individuare i truffatori. Le blockchain ben conosciute come Ethereum, Avalanche, Fantom e Polkadot usano i contratti intelligenti.