Previsioni sul prezzo di Solana dal 2023 al 2026
- 5 minute read

La blockchain di Solana è stata piuttosto nota nel mondo delle criptovalute fin dal suo lancio nel 2020. Il 2022 è stato un anno piuttosto difficile per Solana. Non solo il valore della sua moneta è crollato vertiginosamente, ma ha anche perso terreno su CoinMarketCap. La moneta è scesa dalla 9° alla 16° posizione. Cosa possiamo aspettarci da Solana nel 2023?

Indice dei contenuti
- Cos’è Solana?
- Cos’è SOL?
- Prezzo attuale di Solana
- Chi ha fondato Solana?
- Qual è la funzione della criptovaluta Solana?
- Come funziona il meccanismo PoH di Solana?
- Staking della criptovaluta Solana
- Criptovaluta Solana negli NFT
- Sviluppi recenti che hanno influenzato Solana
- Storico del prezzo di Solana
- Previsione sul prezzo della moneta Solana (SOL) per il 2022
- Previsioni sul prezzo di Solana al 2023
- Previsioni sul prezzo di Solana dal 2024 al 2026
- Conclusioni
Cos’è Solana?
Solana è la criptovaluta che i suoi inventori definiscono come la blockchain della nuova generazione. La piattaforma è conosciuta per essere una rete estremamente veloce capace di elaborare fino a 700.000 transazioni al secondo. Questo rende Solana una delle blockchain più veloci in circolazione. Anche il tempo di blocco è estremamente veloce sulla blockchain Solana. Il tempo di blocco è il tempo medio che intercorre fra il tracciamento dei blocchi. La blockchain è in grado di tracciare il blocco successivo entro 400 millisecondi. In confronto a Ethereum (ogni 10 secondi) e Bitcoin (ogni 10 minuti), questo è estremamente rapido. Solana viene dunque vista da molti come un concorrente formidabile per Ethereum. Inoltre, al momento della scrittura le commissioni di transazione di Ethereum sono poco interessanti per piccole transazioni a causa dei prezzi elevati. Al momento della scrittura, le commissioni di transazione per l'esecuzione di una transazione DeFi sono fra $50 e $100 per transazione ed eseguire una transazione di NFT può arrivare fino a $150 per transazione.
Cos’è SOL?
La moneta di criptovaluta di Solana è la moneta SOL e rappresenta il valore di Solana. Questa moneta ha scalato la top 10 di CoinMarketCap sin dal suo sviluppo nel 2020, ma da allora è crollata alla 16° posizione. Il 6 novembre 2021, la moneta è riuscita a raggiungere un massimo storico di $260,06. La moneta viene usata per fare staking e per pagare commissioni di transazione sulla blockchain di Solana.
Prezzo attuale di Solana
Chi ha fondato Solana?
Anatoly Yakovenko ha fondato Solana nel 2020. Ha sviluppato la blockchain Solana insieme ad una fondazione svizzera. Yakovenko, insieme al suo team di esperti sviluppatori, ha costruito una rete in grado di eseguire grandi volumi di transazioni in un breve periodo di tempo. Questo ha risolto molti dei problemi di sovraccarico che derivavano da Ethereum e Bitcoin, fra gli altri.
Qual è la funzione della criptovaluta Solana?
Come già detto, la velocità di Solana è uno dei punti di forza della rete. Inoltre, eseguire transazioni sulla rete è molto economico. Per esempio, una transazione può essere eseguita per meno di un centesimo. Riescono a fare questo grazie al Proof-of-History (PoH). Il PoH è simile all'algoritmo Proof-of-Stake, ma aggiunge l'elemento del ‘tempo’.
Come funziona il meccanismo PoH di Solana?
Il meccanismo Proof-of-Work rende possibile la registrazione delle transazioni dal passato. Questo viene fatto con la funzione hash SHA256. La funzione hash prende l’input di una transazione e produce un output unico. La rete poi usa questo output come input per la prossima transazione. Facendo questo viene creata una catena continua di transazioni abbreviate. Questo determina una sequenza di transazioni chiare che un validatore aggiunge ad un blocco. L’hashing richiede anche un po’ di tempo per essere completato, che assicura poi che i validatori possano facilmente verificare quanto tempo è passato. Dato che ogni nodo riceve la propria prova crittografica, i nodi non devono aspettare gli altri nodi. Questo permette l'esecuzione di transazioni ad una frequenza molto alta.
Staking della criptovaluta Solana
Un’altra ragione per cui la blockchain di Solana è veloce è perché è presente la possibilità di fare ‘staking’. Il tracciamento di un blocco viene fatto da validatori. Rilasciano i propri token SOL sulla rete bloccandoli per un lungo periodo di tempo. Questo viene chiamato staking e come ricompensa per aver validato un blocco, si viene pagati in Solana. L’unicità di Solana è che 25 blocchi vengono convalidati da 25 validatori diversi simultaneamente, permettendo alla rete di elaborare velocemente le transazioni. Puoi già farlo con una piccola quantità di monete SOL. L’autorizzazione a validare un blocco è resa possibile tramite un sistema di voto. Per avere l'autorizzazione a votare bisogna pagare circa un Solana. Dopodiché, viene presa una decisione casuale su chi avrà il permesso di convalidare il blocco.
Criptovaluta Solana negli NFT
Il mondo degli NFT è in forte crescita e c’è molto clamore. Un NFT è un contratto intelligente sulla blockchain e può essere usato per registrare arte digitale sulla blockchain. Al momento, Ethereum è la piattaforma più grande in termini di NFT. Tuttavia, anche la rete Solana sta crescendo e con la piattaforma Solsea è a buon punto nel competere con Ethereum. Anche se la piattaforma deve fare ancora molta strada, Solsea ha diversi vantaggi rispetto a OpenSea (piattaforma di Ethereum):
- Le commissioni di transazione su Solsea sono molto più basse (un centesimo rispetto a oltre $100 di tanto in tanto);
- La rete Solsea è molto più veloce;
- Il mercato è più piccolo e meno conosciuto, quindi gli NFT sono mediamente più economici rispetto alla blockchain di Ethereum.
Sviluppi recenti che hanno influenzato Solana
Il riavvio della blockchain Solana
Una rete veloce che può gestire un numero incredibile di transazioni. Questa è la visione di Solana. Eppure, non ci sono riusciti immediatamente. A settembre 2021, la rete ha avuto un sovraccarico che ha reso la rete inutilizzabile per 16 ore. I validatori non sono riusciti a validare le transazioni a causa del sovraccarico. Dopo un riavvio da parte di un amministratore di nodo, la rete è tornata online.
La vera ragione del sovraccarico non è chiara. Si presume che Solana abbia subito un attacco Distributed Denial of Service (DDoS), che ha causato la mancata esecuzione di tante transazioni. Si pensa anche che il lancio di Solchicks (DEX) abbia causato il sovraccarico.
Qualunque sia la ragione esatta, il fatto che gli amministratori di nodo siano necessari per il riavvio della rete solleva dei dubbi. La rete è davvero decentralizzata? Questo è un argomento delicato nella comunità della criptovaluta. E la decentralizzazione è esattamente ciò che rappresenta la cripto-tecnologia. Oltre a questo, tutti i token sono stati creati dai proprietari di Solana, di cui solo il 50% dei token disponibili è stato messo in circolazione.
Interruzioni di rete sulla blockchain Solana
Nel 2022, la rete Solana ha smesso di funzionare almeno nove volte. L’ultima volta è stata il 1 giugno 2022, quando la rete ha smesso di funzionare per quattro ore e mezza. A causa di un errore di runtime, le transazioni non sono state completate in modo appropriato, causando l’interruzione del funzionamento di rete.
Un accumulo di problemi che ha danneggiato l'affidabilità della piattaforma. Comunque sia, gli analisti che fanno previsioni sul prezzo in base ad algoritmi vedono un futuro brillante per Solana.
Il crash di FTX e la bancarotta di Alameda Research
Il crash di FTX e la bancarotta di Alameda Research hanno avuto un enorme impatto sul prezzo di Solana. Insieme avevano investito un sacco di soldi durante il round di investimento del 2021, il che significa che possedevano un'enorme quantità di SOL. Il prezzo è crollato da $30 a $10 in poche settimane a causa di una vendita in preda al panico quando è stato annunciato che FTX stava affrontando dei problemi. Oltre a questo, il SOL precedentemente bloccato era pronto a essere rilasciato in quel periodo, deprimendo ulteriormente il prezzo. La comunità di Solana può tirare un sospiro di sollievo, in quanto è stata presa la decisione di posticipare il rilascio.
Storico del prezzo di Solana
La mainnet di Solana è stata lanciata a marzo 2020. Da allora, la moneta SOL ha rappresentato il valore di Solana.
Prezzo di Solana al 2020
Nel 2020, la moneta SOL aveva un valore iniziale di $1,20 per moneta SOL durante il suo lancio. Dal suo lancio, Solana ha brevemente affrontato una vendita da parte degli investitori iniziali. Il prezzo di Solana ha raggiunto il suo minimo storico di $0,50 per SOL il 20 maggio 2020. Ad oggi, questo minimo storico rimane il punto più basso del prezzo di SOL. Per quasi 3 mesi, il prezzo di Solana ha continuato a muoversi fra $0,70 e $0,50 per moneta SOL. Il 1 settembre, Solana ha raggiunto il suo massimo storico dell'anno. È stato raggiunto un prezzo di 4,74$.
Prezzo di Solana al 2021
Durante la corsa al rialzo del 2021, Solana ha davvero iniziato a guadagnare terreno e la moneta è riuscita a raggiungere la top 10 su CoinMarketCap. Questo è stato l'anno in cui Solana ha prosperato, nonostante i problemi della rete. Gli investitori sono rimasti fiduciosi della rete, quando questa ha smesso di funzionare a settembre. Abbiamo poi visto un declino a breve termine, ma Solana poi ha nuovamente ripreso la sua corsa. La moneta è poi salita da un prezzo di $28 alla fine di luglio a un nuovo massimo storico di $260 per moneta SOL il 6 novembre.
Prezzo di Solana al 2022
Alla fine del 2021, la corsa al rialzo era terminata e il mercato delle criptovalute crollò in una tendenza ribassista. Solana è crollato dal suo massimo storico di $260 a $90 in due mesi alla fine di gennaio 2022. Nel 2022, molti fornitori di criptovalute hanno affrontato problemi di liquidità. Questo ha causato molti problemi a Solana. La tanto discussa bancarotta di Alameda Research e FTX ha avuto un grosso impatto sull’ecosistema di Solana. Dopotutto, questi erano grossi investitori della piattaforma e insieme avevano investito un’enorme quantità di denaro su Solana. Possedevano perciò un sacco di SOL. La notizia ha creato un effetto domino e ha causato il crollo vertiginoso del prezzo di Solana in poche settimane. Infatti, la moneta è crollata da $36 per SOL a meno di $10 per SOL. Un crollo di oltre il 95% dal massimo storico nel 2021.
Previsione sul prezzo della moneta Solana (SOL) per il 2022
Nel 2021, Solana era una delle monete con le migliori prestazioni nella top 100 di CoinMarketCap. In particolare, la velocità e costi di transazione ridotti hanno avuto un effetto positivo sul prezzo. Tuttavia, la blockchain di Solana ha avuto anche dei sovraccarichi. Questo ha dimostrato che la blockchain non è impermeabile e ha anche dimostrato che si possa dubitare che la rete si decentralizzata. Questo sta causando uno spacco fra credenti e miscredenti.
Gli analisti su YouTube hanno sentimenti contrastanti. All’inizio del 2022, il prezzo è crollato sotto i $100, portando gli analisti all’emicrania. Gli analisti su YouTube calcolano un crollo di $30, mentre altri si aspettano che Solana raggiunga il suo massimo storico precedente di $260 per SOL.
In base ai loro algoritmi proprietari, gli analisti di TradingBeasts, DigitalCoin e Gov Capital fanno previsioni sul prezzo di Solana. Le previsioni sul prezzo sono spesso irrealistiche. Non bisogna prenderle troppo seriamente, bensì usarle solo per raccogliere informazioni su Solana. DigitalCoin, in base al suo algoritmo, prevede che SOL raggiunga un prezzo di $54,98 entro la fine del 2022.
TradingBeasts prevede quasi lo stesso prezzo di DigitalCoin. Prevedono che una moneta Solana valga $53,02 alla fine del 2022. L’IA di Gov Capital pensa che il valore di Solana aumenterà in modo significativo negli ultimi mesi del 2022. Infatti, prevedono che Solana varrà $164,40.
Uno sguardo al 2022
All’inizio del 2022, abbiamo condiviso le precedenti aspettative su Solana nel nostro blog. All’epoca, il mercato era ribassista e le aziende che hanno condiviso le previsioni sul prezzo di Solana non erano d’accordo. Per l'appunto, le aspettative su Solana erano ben lontane. Sebbene Gov Capital abbia previsto un’ascesa a oltre $164, TradingBeasts e DigitalCoin concordavano sul fatto che SOL sarebbe valso meno. Si prevedeva un prezzo di circa 54$. Tuttavia, il mercato delle criptovalute ha affrontato molti problemi riguardanti i fornitori di criptovalute, che hanno causato un ulteriore crollo del prezzo di Solana. In particolare, la bancarotta di FTX e Alameda Research ha causato la caduta di SOL ben al di sotto delle aspettative, a meno di $10.
Previsioni sul prezzo di Solana al 2023
Il prezzo di Solana aumenterà nel 2023? Il mercato delle criptovalute è molto incerto anche per il 2023. Le bancarotta di Genesis, FTX e Alameda Research ha creato un effetto domino che continua a causare molti tumulti e sfiducia all’interno del settore. La domanda è dunque se il mercato può tornare ad essere rialzista. All’inizio del 2023, non sembra che sia ancora così. Dopo lo scandalo di FTX, sempre più aziende stanno crollando. D’altra parte, questo non significa che Solana non possa riprendersi come risultato. Non è la prima volta che la rete affronta problemi gravi, e sembra che le cose non possano peggiorare ulteriormente per Solana. Ovviamente, non è possibile garantirlo, perché se Bitcoin continua a crollare, è possibile che il resto del mercato lo segua.
Dunque, cosa potrebbe far salire il prezzo di SOL? Le cattive notizie non significano necessariamente che siamo vicini alla fine di Solana. Infatti, ci sono anche buone notizie, e Solana continua ad essere sviluppato. Ci sono dunque stati tantissimi sviluppi che possono dare maggior valore a Solana in futuro. In un blog precedente abbiamo parlato di quali sviluppi potrebbero avere un impatto positivo su SOL a lungo termine:
- la partnership con Google che permette ai validatori di Solana di funzionare su Google Cloud.
- Lo stablecoin dell’Euro (EUROC) inizierà a circolare sulla rete di Solana in futuro.
- Aggiornamenti pianificati per rendere Solana ancora più veloce, efficiente ed economico.
Ecco molte buone notizie su Solana! Il prezzo di Solana dipende principalmente da fattori esterni come lo stato del mercato e gli sviluppi descritti sopra. TradingBeasts, DigitalCoin e Changelly hanno fatto previsioni per il 2023 riguardo al possibile valore di Solana. Ecco le previsioni su Solana per il 2023:
Digitalcoin | 2023: | $25.29 |
TradingBeasts | 2023: | $15.41 |
Changelly | 2023: | $13.94 |
Previsioni sul prezzo di Solana dal 2024 al 2026
TradingBeasts, DigitalCoin e Changelly hanno anche fatto previsioni per il 2024, 2025 e 2026 in base ai loro algoritmi:
TradingBeasts | Digitalcoin | Changelly | |
---|---|---|---|
2024 |
$21.15
|
$28.68
|
$20.45 |
2025 |
$26.56
|
$42.90
|
$31.49 |
2026 |
$30.83
|
$53.04
|
$44.88 |
Conclusioni
Solana è una piattaforma che molti considerano una buona alternativa a Bitcoin ed Ethereum. La piattaforma è più veloce e può svolgere più transazioni in un breve periodo di tempo. Anche i costi di transazione sono molto più bassi. Dal suo lancio nel 2020, la moneta SOL è andata più che bene e il prezzo è salito da poco più di $0,05 ad un massimo storico di $260 per SOL. All’inizio del 2022, il prezzo è crollato sotto i $100 e gli analisti hanno ‘sentimenti contrastanti’ sulla moneta nel 2022. In particolare, il fatto che la rete abbia smesso di funzionare diverse volte ha fatto riflettere molti credenti e miscredenti. I miscredenti in particolare hanno avuto ragione per quanto riguarda il 2022. Non tanto perché la rete ha avuto problemi, ma a causa di fattori esterni che hanno influenzato enormemente SOL. Il mercato era già ribassista, e oltre a questo si è verificato lo scandalo di FTX che ha spinto il prezzo ancora più in basso.
Comunque sia, questo non significa la fine di Solana. Infatti, i responsabili si impegnano nel rilasciare sviluppi e aggiornamenti che migliorano la rete. Sono state strette anche collaborazioni con aziende come Google e Circle. Quali saranno i movimenti di prezzo nel 2023 è difficile da prevedere. Il peggio sembra essere passato per Solana, ma non possiamo garantire nemmeno questo.
Acquista Solana in modo facile e veloce su Anycoin Direct.