Previsioni sul prezzo di Ethereum dal 2023 al 2025

- 8 minute read

Luuk van der Meijden
Luuk van der Meijden

Il 2022 ha visto l’implementazione del ‘Merge’ di Ethereum, e la rete è passata al meccanismo di consenso Proof-of-Stake (POS). Nonostante una buona implementazione, Ethereum (come il resto del mercato delle criptovalute) ha mostrato un'azione di prezzo perlopiù negativa. Con l'avvicinarsi della fine del 2022, noi di Anycoin Direct guardiamo avanti per vedere cosa ci riserva il futuro. Oggi, daremo un’occhiata alla tabella di marcia di Ethereum. Nonostante le tendenze di prezzo negative, sono anche presenti degli sviluppi positivi. Guardiamo il quadro generale, vediamo ci troviamo al momento e riassumiamo cosa possiamo aspettarci da Ethereum nel 2023, 2024 e 2025. Cosa ha da offrirci il futuro?

Tabella dei contenuti

  1. Cos’è Ethereum?
  2. Ethereum, cosa possiamo aspettarci nel 2023, 2024 e 2025?
  3. Previsione Ethereum - Trading beasts
  4. Previsione Ethereum - Digital Coin price
  5. Chi è Vitalik Buterin?
  6. Token su Ethereum
  7. The Merge
  8. Invio e burning di ETH
  9. Attività sulla rete di Ethereum
  10. Tabella di marcia di Ethereum
  11. Aggiornamento Shangai
  12. Cos’è lo sharding?
  13. The Surge, Scourge, Verge, Purge & Splurge
  14. Storico di prezzo di Ethereum
  15. Fidelity
  16. Conclusioni

Cos’è Ethereum?

Ethereum è una piattaforma di software globale decentralizzata che permette agli sviluppatori di creare una tecnologia digitale sicura. Nel 2013, Vitalik Buterin (fondatore di Ethereum), ha pubblicato il suo white paper descrivendo Ethereum come una piattaforma di elaborazione distribuita open-source e pubblica basata sula blockchain che può eseguire contratti intelligenti. La criptovaluta proprietaria di Ethereum, Ether (ETH) viene usata per pagare il lavoro supportato dalla blockchain, ma i partecipanti possono usarla anche per pagare beni e servizi tangibili se viene accettata. Ethereum è come un mercato di servizi finanziari, giochi, social network e altre app che valuta la privacy e non può censurare l'utente.

Il carburante della rete viene chiamato Ether e fa funzionare tutti gli smart contract che dettano ogni mossa. Ethereum è progettato per essere scalabile, programmabile, sicuro e decentralizzato. È la blockchain scelta da sviluppatori e imprese che basano la propria tecnologia su di essa per cambiare il modo in cui molte industrie lavorano e le nostre vite quotidiane. 

Ethereum, cosa possiamo aspettarci nel 2023, 2024 e 2025?

Il sentimento è stato ribassista negli ultimi mesi, il che ha causato un crollo piuttosto considerevole nel mercato. D’altra parte, The Merge ha causato una modifica nella politica di rilascio di Ethereum. Sebbene siano state aggiunte monete alla fornitura in precedenza, con l’implementazione della Ethereum Improvement Proposal 1559, questo non è più il caso con l'attività attuale.  La politica di rilascio è attualmente appena inflazionistica con inflazione annuale appena sopra lo 0 (0,013%/anno) dopo il merge. Dato che al momento siamo in un mercato ribassista, che significa che l'attività sulla rete è inferiore a un mercato rialzista, la politica di rilascio si muoverà logicamente in movimento deflazionistico con maggiore attività. Questo potrebbe avere un impatto importante sul prezzo col passare del tempo. Di conseguenza, alcuni sono rialzisti per quanto riguarda Ethereum e prevedono un rovescio nella capitalizzazione di mercato con Bitcoin.

Anycoin Direct non offre consigli finanziari e perciò non ci azzardiamo a fare previsioni sul prezzo. Possiamo, tuttavia, dare un’occhiata alle opinioni di alcuni esperti all’interno del mercato sul prezzo futuro di Ethereum nel 2023, 2024 e 2025. Diamo dunque un’occhiata a due ‘agenzie di previsione’, agenzie specializzate nel prevedere i prezzi di petrolio, oro, azioni e criptovalute, che prevedono il prezzo di Ethereum.

La Economy Forecast Agency (EFA), conosciuta anche come The Long Forecast, prevede che il prezzo di ETH crolli nel corso del 2023, fino a metà 2024. Prevedono un minimo di $563 per ETH. Eventualmente, prevedono comunque un aumento significativo nel 2025 e il prezzo di Ethereum raggiungerà circa $2700.

L’agenzia Trading Beasts, una famosa piattaforma di previsione sulle criptovalute, è molto più progressiva nella sua previsione, e prevede un minimo di $900. Eventualmente, in base alle loro previsioni di bot e algoritmi, vedono un aumento di prezzo a circa $2400 per Ether.

CryptoNewsz fa previsioni che sono molto rialziste. Prevedono un prezzo minimo di $1787 per Ether nel 2023, dopodiché il prezzo continuerà a salire a oltre $3500 nel 2025. Anche se è molto difficile fare pronostici, fanno anche previsioni per il 2030. In questo caso, in parte a causa delle politiche deflazionistiche, vedono aumentare Ether a un prezzo di $7650. Anche se questo è possibile in un mercato rialzista, queste previsioni sembrano un po’ ambiziose al momento in questo mercato ribassista.

Come già detto, vorremmo sottolineare che noi non facciamo nessuna previsione e che la maggior parte delle previsioni non si avverano, perché nessuno sa quali sviluppi si verificheranno in futuro e come il mercato delle criptovalute reagirà. Dunque, fare previsioni sul prezzo precise al dollaro è irrealistico, ma possono essere usate da alcuni come indicazione per prendere decisioni adeguate.

Previsione Ethereum - Trading beasts

Mese 2023 2024 2025
Gennaio $ 1.663,75 $ 1.514,33 $ 1.995,41
Febbraio $ 1.548,70 $ 1.544,58 $ 2.042,14
Marzo $ 1.396.94 $ 1.575,48 $ 2.084,37
aprile $ 1.394,32 $ 1.611,03 $ 2.131,05
maggio $ 1.394,48 $ 1.647,64 $ 2.176,03
giugno $ 1.397,68 $ 1.687,46 $ 2.222,25
luglio $ 1.403,92 $ 1.727,64 $ 2.266,64
Agosto $ 1.413,77 $ 1.770,59 $ 2.312,11
settembre $ 1.427,19 $ 1.814,73 $ 2.357,12
ottobre $ 1.443,60 $ 1.858,33 $ 2.400,21
novembre $ 1.464,07 $ 1.904,08 $ 2.444,21
Dicembre $ 1.487,18 $ 1.948,84 $ 2.486,26

Previsione Ethereum - Digital Coin price

Mese 2023 2024 2025
Gennaio $ 1.664,75 $ 3.545,48 $ 4.937,77
Febbraio $ 1.549,72 $ 3.856,61 $ 5.017,00
Marzo $ 3.337,17 $ 3.642,34 $ 5.095,24
aprile $ 3.253,43 $ 3.710,78 $ 5.222,25
maggio $ 3.306,87 $ 3.435,78 $ 5.288,82
giugno $ 3.367,73 $ 3.937,88 $ 4.885,30
luglio $ 3.273,70 $ 3.453,78 $ 4.756,62
Agosto $ 3.383,93 $ 3.939,52 $ 5.596,89
settembre $ 3.381,49 $ 3.735,05 $ 4.928,87
ottobre $ 3.260,24 $ 3.491,55 $ 4.986,97
novembre $ 3.372,59 $ 3.526,49 $ 4.823,74
Dicembre $ 3.397,48 $ 3.761,11 $ 5.384,74

Chi è Vitalik Buterin?

Vitalik Buterin è uno scrittore e programmatore russo-canadese coinvolto nella community di Bitcoin dal 2011. È il co-fondatore della rivista Bitcoin ed è conosciuto soprattutto per essere la persona dietro a Ethereum. Bitcoin piace a Vitalik, ma lo considera come “funzionalità limitata”. Mostra la differenza fra Bitcoin ed Ethereum confrontando uno smartphone con una calcolatrice. 

"Pensate alla differenza fra cose come una calcolatrice e uno smartphone: una calcolatrice fa una cosa sola e la fa bene, ma la gente in realtà vuole fare tante altre cose. E, se si ha uno smartphone, allora si ha una calcolatrice portatile sotto forma di app. Si ha un lettore musicale come app. Si ha un browser web come app e praticamente qualsiasi altra cosa.”

Token su Ethereum

Sulla blockchain di Ethereum, oltre a Ether, sono presenti anche tanti altri token. Questi token hanno tutti diversi formati, come ERC-20, ERC721, ERC-777, ERC-1155 o ERC-4626. Cercheremo ora di spiegare brevemente gli standard di token più importanti e ampiamente usati.

Lo standard di token ERC-20 viene usato per la maggior parte dei token sulla rete Ethereum. I token come USDT e USDC sono token ERC-20. Tuttavia, anche quasi tutte le ICO lanciate sulla rete Ethereum erano token ERC-20. Lo standard di token ERC-20 offre varie funzionalità come l’invio di token da un account a un altro o l’abilità di vedere la fornitura totale di token disponibili.

ERC-721 è il formato standard usato per gli NFT sul protocollo: i ‘token non fungibili’ che sono sulla bocca di tutti e hanno creato tanto clamore negli ultimi anni, con una quantità scambiata considerevole. Gli NFT possono essere usati per oggetti collezionabili, chiavi d'accesso, biglietti della lotteria, ecc. Inoltre, un NFT può anche avere proprietà visive, come abbiamo visto per Bored Ape Yacht Club o Crypto Punks. Questi possono essere scambiati su OpenSea o altre piattaforme.

Altri standard di token (meno popolari) sono ERC-777, ERC-1155 e il ERC-4626. Questi possono essere usati per funzionalità aggiuntive come mixer contract, scambi efficienti e Vault tokenizzati.

The Merge

Nel 2022 si è verificato ‘The Merge’ sulla rete Ethereum. Questo ha portato la rete da un meccanismo di consenso Proof-of-Work (PoW) a Proof-of-Stake (PoS). Questo è stato un enorme traguardo nella storia delle criptovalute che ha richiesto 6 anni. Con questo merge, Ethereum è passato dalla Ethereum Mainnet alla Beacon Chain. Dunque, durante questo processo, la storia della catena Proof-of-Work è stata convertita in una catena Proof-of-Stake.

Molti utenti pensavano che il costo di transazione sarebbe sceso dopo il passaggio da PoW a PoS. Sebbene questo sia un obiettivo a lungo termine della rete di Ethereum, non è stato raggiunto con questo merge. Le soluzioni layer-2 come Optimism, Arbitrum o Polygon continuano a essere molto più economiche rispetto alle transazioni sulla rete di Ethereum.

L'energia richiesta per mantenere attive le reti delle criptovalute è stato oggetto di critica per anni. La rete Bitcoin, secondo Cointelegraph, usa circa lo 0,15% del consumo di energia totale di tutto il mondo. Questa è una quantità di energia significativa, specialmente durante una crisi energetica. Dopo The Merge, questa critica non è più applicabile alla rete di Ethereum. Infatti, la rete PoS richiede molta meno energia. Sin dalla fusione, è necessario oltre il 99% in meno di energia per far funzionare la rete. La sicurezza ora si basa sul capitale (lo stake) anziché sulla potenza richiesta del computer.

Invio e burning di ETH

Per ricompensare la validazione delle transazioni, i validatori (che in precedenza erano miner) ricevono Ether come ricompensa. Prima del merge, i miner venivano pagati circa 4.930.000 ETH all'anno come ricompensa per la messa in sicurezza della rete. Questo risulta in circa 13.500 ETH al giorno o 2,08 ETH ogni 13,3 secondi. Questo ha portato a un tasso di inflazione di circa 4% annuo. Con l'attuale meccanismo Proof-of-Stake, in base a uno stake di 14 milioni di ETH, circa 620.00 ETH in più entrano in circolazione ogni anno per ricompensare i validatori. Questo è un crollo importante nel numero di Ether aggiuntivi che entra in circolazione ogni anno.

Oltre alle ricompense, esiste - dopo l’implementazione del EIP-1559 - un meccanismo di burn per Ether. Qui, parte delle commissioni di transazione vengono bruciate e dunque rimosse dalla circolazione. Il numero di monete bruciate dipende dall’attività sulla rete. Più la rete viene usata, più Ether viene bruciato. Dunque, verrà bruciato di più in un mercato rialzista rispetto a uno ribassista dato che l'attività della rete è più alta durante un mercato rialzista.

Ultrasoundmoney raccoglie dati dalla blockchain di Ethereum e li rende informativi. Questi  mostrano che la combinazione del Proof-of-Stake e del meccanismo EIP-1559 ha un grande impatto sulla (nuova) fornitura di Ether. Con il Proof-of-Stake, solo 2678 ETH vengono aggiunti alla fornitura in 100 giorni (dopo the  merge), mentre con il Proof-of-Work sono stati aggiunti oltre 1,1 milioni. Questo, considerando l'attuale prezzo di Ether di $1200, ammonta a $1,5 miliardi in potenziale pressione di vendita sul mercato. È dunque plausibile che questo abbia avuto un impatto sul prezzo: se Ethereum non fosse passato al Proof-of-Stake, il prezzo sarebbe potuto essere significativamente più basso.

Data ETH

Attività sulla rete di Ethereum

Nel nostro recente  blog su Cardano, abbiamo discusso nel dettaglio l’argomento del Total Value Locked (TVL) (Valore Totale Bloccato). Il TVL include ogni tipo di attività DeFi come prestiti, pool di liquidità e staking. Ogni rete ha il suo TVL. Questo è un buon indicatore della dimensione dell’ecosistema e dunque dell'attività. Dato che la quantità di attività ha un impatto considerevole sul prezzo di Ether (ETH) (a causa dell’Ether richiesto per partecipare ad attività DeFi, per costi di transazione e la quantità di monete bruciate, fra le altre cose), è importante tenere d’occhio il TVL per un’analisi di prezzo.

Ethereum ha di gran lunga il TVL più alto. Al momento della scrittura, è approssimativamente $23,5 miliardi. Tuttavia, al suo picco durante il mercato rialzista, era molto più alto, toccando un massimo di $110 miliardi. Dato che il TVL dipende dalle monete che sono sulla rete Ethereum, e che queste monete a volte sono crollate di oltre il 90%, non c’è da sorprendersi che il TVL sia significativamente più basso rispetto a quando viene misurato durante valutazioni di mercato in mercati rialzisti. Anche se questo TVL include stablecoin sulla rete di Ethereum.

Ultrasoundmoney offre anche uno strumento per vedere quali DApp hanno contribuito di più all'attività sulla rete e dunque hanno causato il burning di Ether. Questi dati non risalgono a prima del merge, ma tornano indietro fino all’implementazione del meccanismo di burn EIP-1559 circa un anno e mezzo fa. Da questi dati, vediamo che Uniswap (V2 e V3) ha contribuito tantissimo al burning di ETH, per un totale di 300.000 ETH. Oltre a Uniswap, anche il clamore attorno agli NFT ha portato a una grande richiesta di ETH. Anche OpenSea ha permesso il burning di oltre 300.000 ETH usando la loro piattaforma. Oltre agli NFT, gli stablecoin USDT e USDC hanno causato molta attività e hanno bruciato in totale oltre 170.000 ETH.

Le statistiche sull’attività della rete:

  • 6000 app decentralizzate (DApp) attive sulla rete fra cui MakerDAO, Curve, Uniswap e AAVE
  • 71 milioni di wallet possiedono Ethereum
  • Oltre 1 milione di transazioni giornaliere, con una cifra al secondo pari a 12
  • Volume di transazione di Ether (ETH) di oltre 800.000 transazioni
  • Volume di transazione di ERC-20 di oltre 600.000 transazioni
  • Volume di transazione di ERC-721 di oltre 300.000 transazioni
  • Oltre 2.700.000 ETH sono stati bruciati sin dall'implementazione del burn

Tabella di marcia di Ethereum

La visione di Ethereum è quella di rendere la rete mainstream in modo che milioni di persone possano usarla. Per fare questo, tuttavia, deve essere scalabile, sicura e sostenibile. Questa è dunque la visione degli sviluppatori dietro Ethereum. Dovrebbe essere possibile eseguire migliaia di transazioni al secondo a basso costo, nessuno dovrebbe poter attaccare la rete e l’energia richiesta dovrebbe essere minima. Sebbene quest’ultimo punto sia già stato completato passando al Proof-of-Stake, gli altri due sono ancora in discussione. Dunque, diamo ora un’occhiata alla tabella di marcia di Ethereum.

  • Fase 0: The Beacon Chain (implementata): Ha introdotto l'ecosistema Proof-of-Stake.
  • Fase 1: The Merge (implementata): La transizione da Proof-of-Work a Proof-of-Stake.
  • Fase 1 Shard Chain: Divide le blockchain in diverse shard-chain (catene di frammenti), ognuna dedicata a un compito specifico.

Aggiornamento Shangai

L’aggiornamento Shangai è previsto per marzo 2023. Questo aggiornamento includerà diverse Ethereum Improvement Proposals (EIP). Sebbene la maggior parte degli aggiornamenti tenda a essere rialzista nel mercato delle criptovalute, questo non sembra essere il caso per questo aggiornamento. Prima del merge, i detentori potevano già fare staking delle proprie monete sulla nuova rete (la beacon chain). In cambio di questo staking, che doveva essere di un minimo di 32 Ether, gli staker hanno ricevuto ricompense. Si poteva fare staking già durante i mesi prima del merge. Tuttavia, rimuovere questo importo in staking non era possibile fino all'aggiornamento Shangai.

Intanto, l’importo di ETH bloccato nel contratto di staking era già salito piuttosto considerevolmente. Al momento della scrittura, è di oltre 15,7 milioni di ETH secondo Etherscan. Considerando il prezzo di $1200 per ETH, questo porta a oltre $18.840.000.000. Se questa quantità entra nel mercato tutta insieme e può essere venduta, può avere un impatto piuttosto negativo sul prezzo. Anche se c’è da aspettarsi che alcuni di questi investitori abbiano valutato il rischio di prezzo, potrebbe comunque creare pressione di vendita. Perciò, questo aggiornamento potrebbe essere un momento che molti investitori guarderanno con sospetto.

Cos’è lo sharding?

Lo sharding è la divisione orizzontale di un database che permette la distribuzione di un carico di dati. Questo ridurrà la congestione sulla rete e permetterà un numero più alto di transazioni al secondo. Inoltre, lo sharding renderà le transazioni meno costose. Le soluzioni di layer-2 possono sfruttare lo sharding e offrire costi di transazione più bassi mantenendo comunque la sicurezza della rete di Ethereum.

Anche la decentralizzazione può essere implementata tramite lo sharding. Infatti, chiunque può poi eseguire un nodo, aiutando ad assicurare la decentralizzazione. Non c’è più bisogno di hardware costosi e potenti per eseguire un nodo dopo gli aggiornamenti di sharding. Dunque, ci si può aspettare una maggiore partecipazione alla rete, che aumenterà la sua sicurezza.

Lo sharding è uno degli aggiornamenti più grandi che verranno implementati sulla rete di Ethereum e dovrebbe aumentare la scalabilità e la capacità. Lo sharding è previsto per il 2023 o il 2024. Questo, esattamente come la transazione al Proof-of-Stake, avverrà in diverse fasi. Vitalik ha espresso la sua opinione sullo sharding in passato: "Immaginate che Ethereum venga diviso in migliaia di isole. Ogni isola può operare indipendentemente. Ogni isola ha le sue caratteristiche peculiari e chiunque appartenga a quest’isola, ovvero gli account, possono interagire fra loro E possono sfruttare tutte le sue caratteristiche. Se vogliono contattare altre isole, dovranno usare qualche tipo di protocollo.

The Surge, Scourge, Verge, Purge & Splurge

The Surge dovrebbe assicurare che oltre 100.000 transazioni al secondo possano essere elaborate sulla rete  Con questo si presentano tantissime Ethereum Improvement Proposals (EIP) (Proposte di Miglioramento di Ethereum).

Dopo la fusione, Ethereum potrebbe avere più censura e centralizzazione a causa del fatto che certe parti hanno una grande porzione di Ether in staking nella loro staking pool. Un numero sempre maggiore di queste parti stanno collaborando con l’Office of Foreing Assets Control (OFAC). Questo va contro l'etica delle criptovalute, ed è qualcosa che Vitalik vuole dunque prevenire. The Scourge dovrebbe essere parte della tabella di marcia in cui questo dovrebbe essere prevenuto.

The Verge punterà a rendere semplice la verifica dei blocchi. Questo dovrebbe essere possibile per chiunque con pochi calcoli del computer usando piccoli requisiti di dati. Questo è uno degli obiettivi per rendere Ethereum mainstream.

The Purge mira a ripulire il protocollo. Questo permetterà di rimuovere dal protocollo aspetti tecnici non più necessari. Inoltre, verranno eliminate anche le vecchie cronologie che non sono più necessarie. Questo ridurrà i requisiti richiesti per partecipare che renderanno la partecipazione alla rete più semplice.

Infine, Splurge è programmato per aggiornare la rete. Questo aggiornamento è ancora un po’ vago, ma mira a correggere ogni cosa. Come già detto, saranno coinvolti ogni tipo di EIP. Ma anche altre cose, come hardware specializzati. Dopo questo, Ethereum dovrebbe essere ‘completato’.

Storico di prezzo di Ethereum

Il prezzo di Ethereum ha sperimentato una tremenda corsa al rialzo durante il 2017 e il 2018. Dopo questo, il prezzo di Ethereum si è gradualmente consolidato ed è risalito in modo costante fino al 2021. Nel 2021, quasi tutte le criptovalute sono esplose in modo esponenziale e sono stati superati diversi massimi storici. Successivamente, tutti i prezzi sono nuovamente crollati. Questo è successo anche a Ethereum. Eppure, a volte fa bene guardare al quadro generale e usare una visione olistica. Per dare una panoramica generale, ora metteremo a confronto le tendenze di prezzo di Ethereum negli anni. Faremo questo confrontando i massimi - storici e - minimi storici di questi anni.

Prezzo di Ethereum nel 2016: Più basso - € 0,0863 / Più alto - € 18,26

Prezzo di Ethereum nel 2017: Più basso - € 7,67 / Più alto - € 701,10

Prezzo di Ethereum nel 2018: Più basso - € 74,09 / Più alto - € 1.187,08

Prezzo di Ethereum nel 2019: Più basso - € 91,47 / Più alto - € 296,59

Prezzo di Ethereum nel 2020: Più basso - € 98,88 / Più alto - € 612,10

Prezzo di Ethereum nel 2021: Più basso - € 604,66 / Più alto - € 4.192

Prezzo di Ethereum nel 2022: Più basso - € 946,46 / Più alto - € 3.327

Fidelity

A ottobre 2022, Fidelity - un’azienda di servizi finanziari multinazionale - ha reso Ethereum disponibile al trading per gli investitori. Questo ha permesso alle parti istituzionali di poter fare trading di Ethereum su Fidelity. La multinazionale gestisce oltre $4,5 trilioni in asset. Anche se Fidelity dice che gli investitori al momento prestano attenzione ad altri asset, è comunque un traguardo importante. 'Gli investitori stanno ancora aspettando leggi e normative chiare nel dominio delle criptovalute’ afferma Ric Edelman su Forbes.

Questa disponibilità per le parti istituzionali potrebbe essere la prossima cosa importante nel dominio delle criptovalute negli anni a venire. Con le grandi quantità di denaro sotto la gestione di Fidelity, una piccolissima percentuale di questo potrebbe causare da sola movimenti di prezzo importanti. Che le parti istituzionali allochino realmente capitale per Ethereum tramite Fidelity resta da vedere. Comunque sia, la divisione degli asset digitali ha in programma di aumentare il suo personale di circa 25% entro sei mesi.

Conclusioni

Nonostante le solide fondamenta di Ethereum come il token burning, attività on-chain e una possibile adozione da parte di parti istituzionali, il prezzo ha visto per la maggior parte una tendenza in discesa. Con l’aggiornamento Shangai, molta della fornitura verrà rilasciata per essere venduta, rendendo nuovamente il prezzo un argomento molto dibattuto. Gli esperti credono che, dopo di questo, si possa trovare la via dell'ascesa, in parte a causa degli aggiornamenti sulla tabella di marcia.